Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] aspetti delle unità abitative di Petra in Giordania.
Per quanto concerne l'Egitto sono fondamentali i rinvenimenti di ritratti di marmo riferibili a dinasti tolemaici. Significative le scoperte avvenute ad Alessandria e nel porto di quella città ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] of Ancient Egypt, Oxford 2000; E. Bresciani, Testi religiosi dell'Antico Egitto, Milano 2001.
L'egitto greco e romanol'età tolemaica
di Paola Davoli
L'età tolemaica ebbe inizio in Egitto con la conquista di Alessandro Magno (332 a.C.) e terminò con ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] aveva subito un rallentamento a causa del dominio babilonese e in Egitto. Nell'ultimo quarto del VI sec. a.C., infatti 246 a.C. a causa di lotte dinastiche, il dominio tolemaico avanzò fino a occupare Seleucia Pieria, una delle quattro importanti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] seleucide che dal 198 aveva preso il posto di quella tolemaica nel controllo di quest'area: il nome di Gerusalemme era 'incenso". Viene inviato contro i Sabei Elio Gallo, prefetto dell'Egitto, ma la spedizione si risolve in un insuccesso; per tutto il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in uso erano già adattate a quelle attiche. Rimangono però forti particolarità, specialmente in Egitto, dove sopravvivono, anche con nome e adattamenti romani, misure tolemaiche ed egiziane di peso, di capacità, di lunghezza e di estensione. L'unità ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] ‒ soprattutto la fabbricazione di elmi ‒ tradizionalmente concentrata a Menfi, proseguì fino all'epoca tolemaica, sotto l'influsso di bronzisti stranieri.
L'oro
In Egitto, al contrario degli elementi che costituiscono il bronzo, l'oro abbondava e ciò ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] sull'esistenza o meno delle carte geografiche nel prototipo tolemaico e se Planude abbia in realtà trovato codici corredati dati contenuti nell'Almagesto, e che risale a un prototipo realizzato nell'Egitto romano tra i secc. 2° e 3°; si tratta di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] di Pergamo una guida, l’impero seleucide e quello tolemaico vivono più separati ed elaborano motivi più innovatori rispetto a riduce sempre più i territori dell’impero seleucide. L’Egitto è attraversato da una profonda crisi economica.
Con la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] denti di ippopotamo e zanne di elefante. In epoca tolemaica, quando l'avorio era molto apprezzato, il rifornimento , 3 (2004).
Nag hammadi
di Mario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo, a circa 595 km a sud ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ), ma di un intero progetto urbanistico: si pensi per l'Egitto ai testi che celebrano la fondazione della nuova capitale ad el- .C.), suggerisce una frequentazione di Adulis già in epoca tolemaica. La seconda, attribuibile a un anonimo re aksumita del ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
toparchia
toparchìa s. f. [dal gr. τοπαρχία, lat. toparchia; v. toparca]. – Nell’Egitto tolemaico e in Palestina, ciascuna delle suddivisioni dei varî distretti che formavano il territorio dell’antico Egitto; sopravvissuta in età romana, l’istituzione...