• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [193]
Archeologia [56]
Arti visive [39]
Storia [23]
Geografia [16]
Astronomia [16]
Africa [13]
Storia antica [12]
Storia dell astronomia [11]
Biografie [10]
Europa [9]

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15) K. Parlasca Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno. Il tempio [...] più antiche in puro stile greco attestate finora in Egitto. Dei numerosi trovamenti singoli di periodo faraonico meritano da He. non si possono ulteriormente precisare. Bibl.: Monumenti: basilica e santuario tolemaico: A. J. B. Wace, A. H. S. Megaw, T ... Leggi Tutto

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU S. Donadoni L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] un pilone per un tempio orientato E-O anziché N-S come l'attuale) sono state identificate; ma la costruzione attuale è di epoca tolemaica, e datata con precisione fra il 237 e il 212 a. C. per la parte architettonica. Per la decorazione, le date sono ... Leggi Tutto

KOM OMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KŌM OMBO S. Donadoni M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] Le parti di alzato tuttora in piedi mostrano il gusto tolemaico della decorazione abbondante e fiorita. Da ricordare che i , sono i più tardi rilievi datati che ci abbia restituito l'Egitto pagano. Resti di un mammisi e di una cappella consacrata da ... Leggi Tutto

HERMONTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMONTHIS S. Donadoni In Alto Egitto, è la moderna Armant. Fu il centro del culto del dio Montu, e probabilmente capitale della Tebaide prima dell'affermarsi di Tebe. Dall'inizio del Medio Regno fu [...] di Thutmosis III (XVIII dinastia) testimonia per un tempio di quella epoca. Nel secolo scorso vi esisteva ancora un tempio tolemaico, con esili colonne, che constava di un portico e di una cella tripartita per la lunghezza, circondata anch'essa da ... Leggi Tutto

TEHNEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHNEH S. Donadoni Centro del Medio Egitto. All'Antico Regno risalgono alcune mastabe tagliate nella roccia, tombe di funzionarî locali. Una stele e una sfinge di Ramesses III sembrano mostrare un interesse [...] nella XX dinastia, epoca cui risalgono le più antiche tombe di una più recente necropoli usata fino all'epoca saitica. Al periodo tolemaico e romano si debbono però attribuire i monumenti più notevoli, e cioè i resti di due templi, assai modesti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Tanis

Dizionario di Storia (2011)

Tanis Antica città nel Delta orient. del Nilo (od. San al-Hagar). T. (in egiziano antico Za’net) fu residenza reale durante il Terzo periodo intermedio e capitale del XIX nomo del Basso Egitto nell’Età [...] tarda e nel periodo tolemaico. Ebbe un ruolo importante a partire dalla fine della XIX dinastia (1295-1186 a.C.) anche se nessuno dei monumenti ritrovati è precedente a Pseusenne I (1039-991 a.C.), al quale è attribuita anche la più interna delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – AMMONE – NOMO – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
toparchìa
toparchia toparchìa s. f. [dal gr. τοπαρχία, lat. toparchia; v. toparca]. – Nell’Egitto tolemaico e in Palestina, ciascuna delle suddivisioni dei varî distretti che formavano il territorio dell’antico Egitto; sopravvissuta in età romana, l’istituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali