• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7099 risultati
Tutti i risultati [7099]
Biografie [1917]
Storia [1295]
Arti visive [1259]
Archeologia [1005]
Geografia [457]
Religioni [467]
Letteratura [273]
Diritto [192]
Temi generali [197]
Geografia umana ed economica [156]

al-Mūmyā

Enciclopedia del Cinema (2004)

al-Mūmyā Giuseppe Gariazzo (Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] studi. Fondamentale, alla fine degli anni Sessanta, fu la collaborazione di Chadi Abd el-Salam con Roberto Rossellini, in Egitto per girare alcune parti del film televisivo La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza (1967). Abd el-Salam, scenografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SUDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDARIO K. Parlasca Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] di donne cristiane. Ma l'ipotesi è infondata. Sappiamo che l'uso della mummificazione perdurò aache nell'Egitto cristiano, tuttavia non esistono testimonianze di mummie con ritratti di defunti, che presentino elementi cristiani inequivocabili. A ... Leggi Tutto

POGGIATESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POGGIATESTA F. Silvano Nell'Egitto antico era largamente usato il p.; la parte superiore curva era generalmente assottigliata alle estremità. Fu usato dalla III dinastia (ma appare probabile che fosse [...] . M. F. Petrie, Objects of Daily Use, Londra 1927, pp. 33-36; H. Fischer, in LÄ, 1980, cc. 686-693, s.v. Kopfstütze; Β. Costa, Preparazione per un corpus dei poggiatesta nell'Antico Egitto. Classificazione tipologica, in EgVicOr, XI, 1988, pp. 39-50. ... Leggi Tutto

FAIENCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FAÏENCE F. Tiradritti Egitto. - Con il termine f. si usa normalmente indicare un impasto di terra, più o meno argillosa, ricoperto di smalto. È quindi soltanto per pura convenzione che questo stesso [...] York 1968; B. Schlick-Nolte, Gläserne Raritäten aus der Sammlung Kiseleff, in StAltägKul, VI, 1978, pp. 169-175; A. Kaczmarczyk, Ε. M. Hedges, Ancient Egyptian Faience, Warminster 1983; AA.VV., Le vie del vetro in Égitto e Sudan (cat.), Pisa 1988. ... Leggi Tutto

Naucrati

Dizionario di Storia (2010)

Naucrati Colonia greca in Egitto, sul Delta del Nilo, 75 km a S-E di Alessandria. Fu fondata verso la metà del sec. 7° a.C. dai mercenari milesi di Psammetico I. Fu importante emporio commerciale fino [...] all’invasione persiana (525); in età tolemaica e romana godette di autonomia come città greca ed ebbe nuovamente notevole importanza quale porto fluviale sulla via Menfi-Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ TOLEMAICA – PSAMMETICO I – ALESSANDRIA – EGITTO – MILESI

Egitto: uno storico referendum costituzionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il primo importante appuntamento elettorale a cui gli Egiziani sono stati chiamati dall’inizio della transizione è stato il referendum per riformare la Costituzione del 1971; Costituzione che era stata formalmente sospesa proprio all’indomani delle dimissioni di Mubārak e che, in caso di esito negativo della consultazione, sarebbe stata annullata del tutto e sostituita con una nuova carta costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] L'antico regno e il primo periodo intermedio Fondamenti dell'antico regno Con la III Dinastia (ca. 2682-2614 a.C.) per l'Egitto ha inizio quello che viene chiamato Antico Regno (ca. 2682-2191 a.C.) e che giunge fino alla VI Dinastia (ca. 2322-2191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Alexandrie médiévale 3, éd. par J.-Y. Empereur, C. Décobert, Cairo 2008, pp. 89-114. 77 Cfr. Id., Le istituzioni ecclesiastiche in Egitto, cit., p. 240. 78 Su questi due testi e sulla figura e l’azione del vescovo nella sua diocesi cfr. i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La transizione politica in Egitto: la Costituzione contestata

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vincenzo Piglionica La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione. Il [...] e Port Said il ‘sì’ ha vinto con le non ampie percentuali del 55,6% e del 51,1%. La situazione politica dell’Egitto appare dunque in continuo divenire, e i cleavage lungo i quali si è verificata la polarizzazione del consenso sono ancora profondi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio determinatosi [...] , il capo della terra [intera, figlio] del padre del dio Ushtipa, l’Achemenide, che sale al trono come re dell’Alto e Basso Egitto sul trono di Horo dei viventi come Ra tra gli dèi, in eterno. Poche sono le fonti relative alla storia del periodo: tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 710
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali