• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7099 risultati
Tutti i risultati [7099]
Biografie [1917]
Storia [1295]
Arti visive [1259]
Archeologia [1005]
Geografia [457]
Religioni [467]
Letteratura [273]
Diritto [192]
Temi generali [197]
Geografia umana ed economica [156]

TOLOMEO VII Evergete, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] delusa, scontenta, irrequieta ambizione lo portò a conflitti con il fratello maggiore. Dovette a ogni modo abbandonare l'Egitto rimanendo in possesso della Cirenaica. Per riuscire a spuntarla contro il fratello o, comunque, a garantirsi condizioni di ... Leggi Tutto

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor. Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] arricchisce T. di monumenti e templi. Con gli Hyksos T. ha di nuovo un ruolo centrale nella politica dell’Alto Egitto: i suoi re prendono l’iniziativa della fortunata lotta contro gli invasori. Subito dopo, cominciata la grande espansione egizia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – MONTUHOTEP II – AMENHOTEP IV – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI

AMMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] basta ai sacerdoti sindacare in tal modo il regno, essi ambiscono la sovranità stessa e si pongono in capo le corone dei faraoni. L'Egitto con la XXI dinastia ha sacerdoti-re e perde del tutto la Nubia e la Palestina (circa 1090). La Tebaide forma un ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA EGIZIANA – ALESSANDRO MAGNO – ALTO EGITTO – MAX MÜLLER – TEOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONE (1)
Mostra Tutti

Copti

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] sessantina di metropoliti e vescovi membri del Santo Sinodo, da altri vescovi con incarichi speciali o residenti fuori d’Egitto; conta ca. 1500 sacerdoti sposati e alcune centinaia di monaci, tenuti al celibato. È membro del Consiglio ecumenico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copti (3)
Mostra Tutti

L'asse Washington-Il Cairo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Un primo importante riorientamento geostrategico dell’Egitto, da campione del panarabismo e del socialismo arabo a pilastro della strategia statunitense in Medio Oriente, era avvenuto alla fine degli anni [...] nel caso dell’attacco israeliano a Gaza (dicembre 2008-gennaio 2009), non ha giocato, da una prospettiva araba, a favore dell’Egitto. Se poi è vero che la stessa uscita di scena del presidente Mubārak sembrerebbe aver privato gli Stati Uniti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Bótti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Egittologo italiano (Modena 1853 - Alessandria d'Egitto 1903). Nel 1892 fondò ad Alessandria d'Egitto il Museo greco-romano, di cui pubblicò il catalogo (1900) e che diresse fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – EGITTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bótti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SAIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIS Giulio FARINA . Città dell'antico Egitto le cui insignificanti rovine si scorgono presso il villaggio Ṣā el-ḥagar sul canale el-Khaṭāṭbah nel Delta occidentale. Il nome era zaJew, trascritto in [...] ; in copto divenuto Saj. Le sue origini si perdono nella preistoria e sembra avesse grande importanza politica. Fu metropoli del V nomo del Basso Egitto e verso il sec. VII divenne la capitale dell'intero paese sotto le dinastie XXIV, XXVI, XXVIII (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAIS (1)
Mostra Tutti

el GOHARY, Mohamed

Enciclopedia dello Sport (2002)

el GOHARY, Mohamed Filippo Maria Ricci Egitto. Helouan, 28 febbraio 1938 • Ruolo: interno sinistro • Squadre di appartenenza: 1955-66: Al Ahly • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1959), 6 Campionati egiziani [...] ), 1 Coppa delle Coppe africana (1984-85), 1 Supercoppa Africana (1994), 2 Campionati egiziani (1981-82 e 1988-89), 3 Coppe d'Egitto (1982-83, 1983-84, 1984-85), 1 Coppa degli Emirati Arabi Uniti (1995-96) È il solo che abbia conquistato la Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pacòmio, santo

Enciclopedia on line

Pacòmio, santo Fondatore del cenobitismo cristiano (Tebaide Inferiore, Egitto, 292 circa - Pbōw, Egitto, 346). Autore della famosa regola monastica che S. Girolamo, già nel 404, fece conoscere all'Occidente con la sua [...] un superiore. P., per l'equilibrio e la moderazione della sua opera, ebbe successo non solo ai suoi tempi in Egitto (i monaci pacomiani, nel momento della maggiore fioritura, furono decine di migliaia), ma anche in tutto il mondo orientale; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARIO DI ARLES – BRITISH MUSEUM – CRISTIANESIMO – ANACORETISMO – CENOBITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacòmio, santo (2)
Mostra Tutti

Nàsser

Enciclopedia on line

Nàsser Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] dell'URSS, ma un attacco preventivo da parte israeliana portò alla sconfitta egiziana del 1967. La guerra dei sei giorni costò all'Egitto la perdita del Sinai e il blocco del Canale di Suez, oltre a dolorose perdite in uomini e mezzi; N. propose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CANALE DI SUEZ – COLPO DI STATO – PANARABISMO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nàsser (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 710
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali