• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7099 risultati
Tutti i risultati [7099]
Biografie [1917]
Storia [1296]
Arti visive [1260]
Archeologia [1006]
Geografia [458]
Religioni [467]
Letteratura [274]
Diritto [192]
Temi generali [197]
Geografia umana ed economica [157]

Helwan

Enciclopedia on line

Città dell’Egitto, 22 km a SE del Cairo, nota già dall’antichità per le sue acque termali e ancora oggi stazione climatica di fama mondiale. Nei pressi, una stazione preistorica ha dato abbondante industria [...] litica di tipo mesolitico, con oggetti microlitici, che mostrano rapporti col Natufiano. A S. di H. la località di al-‛Omarī rientra tra i siti più antichi del Neolitico del Basso Egitto, correlata con la sequenza dell’Alto Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MICROLITICI – MESOLITICO – NEOLITICO – NATUFIANO – CAIRO

Bàibars

Enciclopedia on line

Sultano musulmano d'Egitto, della dinastia dei Mamelucchi Bahriti (morto nel 1277). Di origini servili, ascese al trono per il suo valore militare e la sua assenza di scrupoli, capeggiando la congiura [...] di cui fu vittima il sultano Qutuz. Nonostante la sua carriera di avventuriero, fu uno dei più insigni sovrani dell'Egitto musulmano: tolse ai Crociati la maggior parte dei possedimenti loro rimasti in Siria, sottomise gli Assassini, e si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – CROCIATI – SULTANO – EGITTO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàibars (2)
Mostra Tutti

al-Mu‛aẓẓam Tūrānshāh

Enciclopedia on line

Sultano ayyubita d'Egitto, che regnò dal 1249 al 1250; combatté con successo contro i Franchi sbarcati con Luigi IX in Egitto, ma fu poco dopo assassinato dai Mamelucchi. Con lui si estinse la dinastia [...] ayyubita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – LUIGI IX – SULTANO – FRANCHI – EGITTO

Mèna, santo

Enciclopedia on line

1. Martire (Egitto, forse sec. 3º); secondo la prima redazione della sua Passio (che non risale oltre il sec. 7º) sarebbe stato un soldato egiziano, che, recatosi per il suo servizio a Cotieo in Frigia, [...] al Lago Marea, anche l'altro più recente di Cotieo in Frigia; comunque il culto del santo è certo assai antico in Egitto e poi diffusissimo in tutto il mondo cristiano. La rappresentazione di s. Mena su pissidi, stele, ecc. è relativamente frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SCOMUNICA – ANTIMO I – EGITTO – COTIEO

Kāfū´r

Enciclopedia on line

´r Sultano d'Egitto (m. 968); schiavo nero, dapprima tutore del principe ikhshidita d'Egitto Awnugiūr, poi (966-68) sovrano egli stesso e annoverato tra i sultani ikhshiditi. Fu lodato e in un secondo [...] tempo satireggiato dal celebre al-Mutanabbī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANO – EGITTO

Shāwar

Enciclopedia on line

Visir d'Egitto (m. 1169) sotto gli ultimi Fatimidi. A lui si deve la chiamata in Egitto da Damasco di Shirūkh e di suo nipote Ṣalāḥ ad-dīn (Saladino), che doveva soppiantare i Fatimidi, fondando la nuova [...] dinastia ayyubita. S. stesso fu fatto uccidere da Saladino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATIMIDI – SALADINO – DAMASCO – EGITTO – VISIR

Tolomèi

Enciclopedia on line

Dinastia regnante in Egitto in età ellenistica, da Tolomeo I sino a Cleopatra VII. I T. sono anche chiamati Lagidi, da Lago (4° sec. a.C.), generale di Alessandro Magno e padre di Tolomeo I. L'albero genealogico [...] comprende solamente i membri della dinastia che regnarono effettivamente in Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – CLEOPATRA VII – TOLOMEO I – LAGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi (2)
Mostra Tutti

Ḥusain Kā´mil

Enciclopedia on line

Sovrano d'Egitto (Il Cairo 1853 - ivi 1917), figlio del chedivè Ismā‛īl. Quando (1914) gli Inglesi deposero il chedivè turcofilo ‛Abbās Ḥilmī e proclamarono il protettorato sull'Egitto, vi insediarono [...] sul trono Ḥ. col titolo di sultano. Alla sua morte gli successe il fratello Fu‛ād I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBĀS ḤILMĪ – CHEDIVÈ – FU‛ĀD I – SULTANO – EGITTO

Mènes

Enciclopedia on line

Primo re dell'antico Egitto, attestato sia da fonti dirette sia dal più tardo storico Manetone; visse intorno al 2850 a. C. o prima ancora. Discussa è la sua identificazione con Narmer, noto come re sull'intero [...] Egitto. Sono state formulate due ipotesi: o Narmer è il successore di M., o, più verosimilmente, i due personaggi sono tutt'uno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – MANETONE – NARMER

toparchia

Enciclopedia on line

toparchia Nell’Egitto tolemaico e in Palestina, suddivisione dei vari distretti (νομοί) in cui era ripartito il territorio dell’antico Egitto; a capo di ogni t. c’era un toparca. Sopravvissuta in età romana, [...] l’istituzione ebbe fine fra il 307 e il 316, quando al sistema delle t. fu sostituito quello dei pagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – ANTICO EGITTO – PALESTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 710
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali