• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7099 risultati
Tutti i risultati [7099]
Biografie [1917]
Storia [1296]
Arti visive [1260]
Archeologia [1006]
Geografia [458]
Religioni [467]
Letteratura [274]
Diritto [192]
Temi generali [197]
Geografia umana ed economica [157]

al-Àfḍal, ῾Alī

Enciclopedia on line

Sultano ayyubita (n. in Egitto 1170 - m. Sumaisāṭ 1225), figlio primogenito del Saladino. Succedette al padre, nel 1193, sul trono di Siria, ma tre anni dopo perdette Damasco, toltagli dal fratello al-῾Azīz [...] di Egitto, né riuscì più a recuperarla. L'ostilità dei parenti e i proprî errori gli fecero presto totalmente perdere la posizione di primato fra gli Ayyubiti, che la sua nascita e le disposizioni paterne gli avevano assicurato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALADINO – DAMASCO – SULTANO – EGITTO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Àfḍal, ῾Alī (1)
Mostra Tutti

al-Mustànṣir

Enciclopedia on line

ir Califfo fatimida d'Egitto (n. 1029 - m. 1094), salito al trono nel 1036. Il suo lungo regno parve segnare l'apogeo della potenza fatimida (nel 1059 fu per un momento riconosciuto califfo persino a Baghdād) [...] e della corrente religiosa ismailita, ma conobbe anche crisi gravissime, superate grazie all'energico visir Badr al-Giamālī. Lo stato fiorente dell'Egitto sotto al-M. ci è stato descritto dal viaggiatore persiano Nāṣir-i Khusraw. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISMAILITA – FATIMIDA – PERSIANO – KHUSRAW – CALIFFO

al-Mu‛izz

Enciclopedia on line

Califfo fatimida d'Egitto (Mahdia 931 - Il Cairo 975). Salì al trono nel 952. Sotto di lui la dinastia fatimida si spostò dalla Tunisia, dove aveva avuto origine col Mahdī ῾Ubaid Allāh, all'Egitto, conquistato [...] per al-M. da Giawhar aṣ-Ṣiqillī (969). La ulteriore conquista del Ḥigiāz, della Palestina e della Siria, e il dominio ancora mantenuto nel Maghrib, portò l'impero fatimida sotto al-M. alla sua massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – FATIMIDA – TUNISIA – CALIFFO – MAHDIA

Taufīq

Enciclopedia on line

Chedivè d'Egitto (Il Cairo 1852 - Ḥelwān 1892); figlio primogenito di Ismā῾īl, dopo la forzata abdicazione del padre salì al potere (1879). Gli inizî del suo regno furono difficili: il ristabilimento del [...] la rivolta, dinanzi alla quale T. era fuggito abbandonando Il Cairo e richiedendo l'appoggio britannico. Dopo l'invasione britannica dell'Egitto e la sconfitta di ῾Orābī (ag. 1882), l'autorità di T. fu restaurata, ma egli rimase nella più completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – ORĀBĪ PASCIÀ – INGHILTERRA – CHEDIVÈ – FRANCIA

obelisco

Enciclopedia on line

Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise [...] i raggi solari. Lavorati nella cava, si trasportavano poi via fiume; erano collocati generalmente in coppia davanti ai templi. Attualmente in Egitto rimangono solo 5 o. (due a Karnak, gli altri tre a Eliopoli, Luxor e Il Cairo). Gli o. egizi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ANTICO EGITTO – ELIOPOLI – ETIOPIA – BASALTO – SIENITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obelisco (1)
Mostra Tutti

al-Giza

Enciclopedia on line

Città dell’Egitto (2.891.275 ab. nel 2006), compresa nell’agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (100.000 km2 [...] 3.143.486 ab. nel 2006). A 8 km da G. si trova una tra le più importanti zone archeologiche dell’intero Egitto. Dalla IV Dinastia la zona di G. venne usata come luogo privilegiato delle sepolture regali (piramidi di Cheope, Chefren e Micerino). Del ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – MICERINO – MAṢṬABA – CHEFREN – GRANITO

Naj Hammadi

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo. La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta (3°-4° sec.), per la maggior parte di [...] al-Tarif anche dei papiri della collezione Martin Bodmer, che ponendosi accanto ai codici gnostici e al movimento monastico di Pacomio, caratterizzano l’area di N. come una delle principali aree di diffusione del cristianesimo primitivo in Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – FONTI
TAGS: MARTIN BODMER – CRISTIANESIMO – ANACORETI – GNOSTICI – EGITTO

laocrita

Enciclopedia on line

Nell’Egitto tolemaico, giudice che decideva sulle liti sorte tra indigeni ed Egiziani e, talvolta, tra Greci e indigeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: EGITTO TOLEMAICO

Vittóre e Coróna, santi

Enciclopedia on line

Vittóre e Coróna, santi Martiri in Egitto secondo una passio leggendaria, al tempo di Antonino Pio. Commemorati nel Martirologio romano il 14 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PIO – EGITTO

economo

Enciclopedia on line

Nell’Egitto tolemaico, funzionario dell’amministrazione finanziaria; ve ne era uno in ogni nomo e, talvolta, anche in suddivisioni del nomo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 710
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali