Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] imperiale, la sovranità del pontefice su tutti i sacerdoti e il primato sulle Chiese patriarcali di Costantinopoli, Alessandria d’Egitto, Antiochia e Gerusalemme) – documento non certo databile al 313 d.C. ma indubbiamente in bilico fra VIII e IX ...
Leggi Tutto
Benjamin Netanyahu, durante una riunione del gabinetto di sicurezza tenuta domenica mattina, 30 marzo, ha comunicato che dopo la scelta di Hamas di approvare la proposta di cessate il fuoco dei mediatori [...] ambulanze nella Striscia di Gaza, identificandole come “veicoli sospetti”. L’episodio è avvenuto a Rafah, vicino al confine con l’Egitto, ed è costato la vita a una persona. Inoltre, sono stati ritrovati i corpi di 15 soccorritori giustiziati, e le ...
Leggi Tutto
Ormai Israele ha trasformato due terzi di Gaza in zone interdette, costringendo centinaia di migliaia di palestinesi ad abbandonare la Striscia e chi ha deciso di rimanere a vivere in una situazione di [...] un impegno urgente della comunità internazionale per risolvere la crisi.Intanto, le proposte di tregua avanzate da paesi come Egitto e Qatar non hanno ancora raggiunto un consenso tra le parti. Immagine: Persone accalcate per ricevere cibo dalla ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] forse anche economico). Detto altrimenti, è possibile organizzare una rivoluzione su Facebook e se lo hanno fatto in Tunisia ed Egitto mentre negli Stati Uniti o attraverso l’Europa la gente popola le proprie bacheche con immagini di dubbio gusto di ...
Leggi Tutto
Il progetto di Donald Trump per far assumere agli Stati Uniti il controllo della Striscia di Gaza ha incontrato forti resistenze fra gli Stati del mondo arabo. L’Arabia Saudita, per conto del suo Ministro [...] creazione di uno Stato palestinese indipendente è una condizione imprescindibile per ristabilire rapporti diplomatici con Israele. Anche Egitto e Giordania si sono uniti al coro delle critiche, rifiutando l’idea avanzata dal Presidente degli Stati ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] chiese in vari luoghi e promuovendo il cristianesimo nel Paese. Qualche anno più tardi si recò ad Alessandria d’Egitto, dove incontrò il celebre arcivescovo Atanasio, campione dell’ortodossia nella lotta contro gli ariani, chiedendo aiuto per la cura ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] questa polvere/ che fluttua su tetti e campi/ e si trasforma in bianche lenzuola/ senza immaginare un calore soffocante/ in Egitto/ storie di mani/ che hanno costruito la ricchezza/ per altri.»[6] «Immagini e parole/ risalgono/ per mostrare un mondo ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] catalizzatori dell’influenza della RPC nel mondo e di cui Yemen, Egitto e Iran – tutti attori chiave nelle tensioni della crisi del di Khalifa, Abu Dhabi, dopo aver lasciato Port Said in Egitto (16 giugno 2023). Crediti: David G40 / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] spesso non seriamente contestati dall’estero. Basti pensare alla recente vittoria con l’89,6% di Abd al-Fattah al-Sisi in Egitto, fresco di visita di Stato di Giorgia Meloni. Per non parlare del presidente del Ruanda, Paul Kagame, che tra pochi mesi ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] ed il Golfo Persico, utile a Pechino, che si garantirebbe una direttrice est-ovest diversa dal Canale di Suez, controllato dall’Egitto, nonché un sistema di trasporto via terra ‒ utile invece alla Russia – che vada dall’Asia centrale fino all’Oceano ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
(gr. Αἴγυπτος, lat. Aegyptus) Mitico figlio di Belo (re dell’Egitto), nipote di Posidone e discendente di Io; vi doveva essere però una tradizione che faceva discendere E. e il fratello Danao direttamente da Io. Alla morte di Belo, non mantenne...
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in...