GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] Stando a quanto egli stesso dichiara nei suoi versi, viaggiò molto, spingendosi sino a Creta, a Cipro, in Siria e in Egitto. Di certo soggiornò in varie corti italiane del tempo, tra cui quelle degli Estensi e dei Gonzaga. Insieme con un altro cieco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e Costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori alle origini di un mito, Urbino 1978; Id., Sul viaggio in Egitto di Pellegrino Brocardo (1556), in Rivista geografica italiana, LXXXVI (1979), pp. 359 s.; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Michiel.
Nel 1119 il re di Gerusalemme Baldovino II aveva chiesto aiuto militare a Venezia contro i Fatimidi di Egitto, in cambio di privilegi commerciali, e il suo appello, appoggiato anche da papa Callisto II, venne accolto favorevolmente dal ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] fatto prigioniero. Durante la prigionia prestò la propria opera di medico dapprima in vari campi di concentramento in Egitto, poi, negli ultimi mesi, come sanitario dirigente del reparto italiano aggregato al 10° British General Hospital MEF (Marine ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] aveva quattro anni, rimase sotto la tutela di uno zio. Giovanissimo, viaggiò a lungo sulle galere commerciali in Siria, Egitto e Africa, diventando, con intelligenza e fortuna, uno fra i più importanti commercianti di pepe della città; accumulò una ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] Nel 1815 aveva perso la madre, cui era molto affezionato. Nell'ottobre 1817 il C. dovette lasciare la tipografia per seguire in Egitto, il padre, ingaggiato con un gruppo d'una quindicina d'operai per impiantare al Cairo una fabbrica di panni all'uso ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Celso
Vincenzo Tedesco
– Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] Medioevo, i Tolomei vantavano origini ben più antiche, che si facevano risalire alla dinastia ellenistica che aveva governato l’Egitto dalla morte di Alessandro Magno fino alla conquista romana (Archivio di Stato di Siena, Archivio Tolomei, I, 2, cc ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] dove fece le prime raccolte di piante, guidata agli inizi dallo scienziato G. B. Brocchi, poi, quando questi si trasferì in Egitto, dal botanico E. Mauri, che era dal 1820 direttore dell'orto botanico di Roma.
Tra le persone che frequentavano la casa ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] al Mare del Nord. Nel 1376, per esempio, i suoi investimenti si ripartivano tra la Provenza, Pisa, Alessandria d'Egitto e le Fiandre. Nell'ottobre del 1383 partecipava alla spedizione di un carico di guano in Inghilterra. Nella documentazione ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] nell'estate successiva ottenne il dottorato in teologia.
Nell'agosto 1885 compì il suo primo viaggio in Oriente, visitando l'Egitto, la Palestina e la Siria, dandone relazione dettagliata in un resoconto (subito pubblicato: Il mio viaggio in Oriente ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...