AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] ) in Siria per stabilire in Acri e nel territorio circonvicino l'autorità imperiale. Quando, l'anno seguente, il sultano d'Egitto al-Kamil chiese allo Svevo di intervenire in Siria contro il fratello sultano di Damasco, l'A. fu incaricato da Federico ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] degli Israeliti ne Ilvoto di Jefte di P. Generali (il Maccolini vi aggiunge anche Almanzone di Granata del Tadolini e Ilcrociato in Egitto di J. Meyerbeer, ma non si hanno documenti che possano accertarlo). Il successo fu tale che subito il B. ebbe ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] Nice, Paris 1853; Nozioni elementari di storia naturale applicata, Torino 1854-56, 3 voll.; Catalogo ragionato dei Fossili nummulitici di Egitto, esistenti nel Museo di mineralogia di Torino, in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, XV (1855 ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] scritti in collaborazione con altri musicisti, I trionfi di Giosuè e L'onestà combattuta di Sara (anche come Sara in Egitto: v. Kirkendale), eseguiti nella Compagnia di S. Marco a Firenze, rispettivamente nel 1703 e nel 1708. Invitato a comporre e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] non comparirebbe nel settembre del 1174 ad Alessandria d'Egitto, nella veste di procuratore del fratello Andrea, per la accecato, il D. non solo si trovava ad Alessandria d'Egitto, intento come sempre a viaggiare e a trafficare per conto proprio ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] e fratello: avevano in società con i Balbi una nave, la quale nel 1452, trovandosi nelle acque di Alessandria d’Egitto, fu catturata da un corsaro catalano.
Vanno ricordate anche le partenze fatte da alcuni di questi Soranzo in qualità di ufficiali ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] alla descrizione datane da Siepi, l'Adorazione di s. Francesco in braccio alla nutrice e la Caduta degli idoli in Egitto alla presenza del divo Infante, non sono più giudicabili per il pessimo stato di conservazione, ma è certo che dovettero essere ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] alcuni assai lunghi, inviati da lui, tra il 1504 e il 1514, intorno alla situazione politica e commerciale dell'intero Oriente, dall'Egitto e dalla Turchia fino all'India, e in particolare intorno al "Sophi" o "Suffi", ossia lo scià di Persia Ismā'īl ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] che ne sia autore il D., e che egli, distaccandosi dall'astrattezza propria della poesia cortese, alluda direttamente al proprio soggiorno in Egitto tra il 1241 e il 1242.
Fonti e Bibl.: Annales Siculi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., V, 5, a cura di ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] nel 1980. In quest’ultimo anno vinse il premio di pittura alla XIII Biennale internazionale del Mediterraneo ad Alessandria d’Egitto. Nel 1986 la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma gli dedicò un’ampia esposizione, cui seguì la personale ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...