Scrittore statunitense (n. New York 1970). Di famiglia libica emigrata negli USA e quindi in Egitto, nel 1986 si è trasferito a Londra, dove si è laureato in Design futures presso la University of London. [...] Voce tra le più significative della letteratura libica contemporanea, ha esordito nella scrittura con il pluripremiato In the country of men (2006; trad. it. Nessuno al mondo, 2006, finalista al Man Booker ...
Leggi Tutto
Alpinista ed esploratore (Londra 1845 - For est Row, Sussex, 1934). Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel [...] Caucaso (nel 1889 con l'italiano V. Sella) e scrisse The exploration of Caucasus (1896). Numerose ascensioni compì anche sulle Alpi (1867-81), che descrisse in varie opere e relazioni, tra cui The Italian ...
Leggi Tutto
Scrittore ecclesiastico (n. in Galazia 363-364 - m. prima del 431), monaco in Palestina, poi in Egitto, dove subì l'influsso di Evagrio Pontico, divenne vescovo di Elenopoli in Bitinia verso il 400; coinvolto [...] nella polemica origenista, fu esiliato in Egitto (406-412) per avere perorato la causa di Giovanni Crisostomo. Al ritorno dall'esilio P. divenne vescovo di Aspuna in Galazia. P. dedicò un Dialogo alla vita dell'amico G. Crisostomo; attorno al 419-420 ...
Leggi Tutto
al-Musta'li, Abu al-Qasim
al-Musta‛li, Abu al-Qasim
Califfo fatimide d’Egitto (n. 1074-m. 1101). Succedette nel 1094 al padre al-Mustansir, che lo aveva preferito al fratello maggiore Nizar, fatto che [...] fu all’origine di una grave scissione all’interno del movimento ismailita (➔ ). Gli affari del suo regno furono efficacemente gestiti dal vizir al-Afdal, che riuscì a riprendere brevemente Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Usurpatore del l'Impero Romano (273). Ricchissimo mercante, amico e alleato della regina Zenobia, occupò l'Egitto ma fu vinto e ucciso da Aureliano. ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e poligrafo (Palermo 1824 - Cairo 1915). Dopo essersi dedicato all'oftalmologia, nel 1845 emigrò in Egitto, dove divenne direttore dell'ospedale governativo di Alessandria ed ebbe molte [...] importanti cariche pubbliche. Lasciò gran numero di scritti (Egyptiaca, 1909) riguardanti la medicina, le condizioni fisiche e sanitarie dell'Egitto, la storia delle scienze e specialmente la geografia e l'archeologia egiziana. ...
Leggi Tutto
Dinastia di emiri musulmani di Sicilia, discendente dalla tribù dei Kalb, nominalmente dipendente dai Fatimidi d'Egitto; di fatto autonoma, resse da Palermo la Sicilia musulmana nell'epoca della sua maggior [...] floridezza (948-1040) ...
Leggi Tutto
Dinasta libico (sec. 5º a. C.), figlio di Psammetico. Si rivoltò (465) contro il dominio persiano in Egitto, sconfiggendo e uccidendo il satrapo Achemene, e costringendo poi, con l'aiuto ateniese, la guarnigione [...] e catturò I. dopo averlo assediato per 18 mesi nell'isoletta Prosopitide (454). I. fu poi crocifisso. La spedizione ateniese in Egitto si chiuse con uno dei maggiori disastri della storia d'Atene: furono perdute tutte le navi e solo pochi Ateniesi ...
Leggi Tutto
Generale (Metz 1755 - Wagram 1809). Partecipò alle campagne del Reno, della Mosella, d'Italia; poi in Egitto. Accrebbe la sua fama nella battaglia di Austerlitz e nelle guerre di Prussia, Spagna, Austria [...] (a Essling, sul Raab e a Wagram, dove rimase ucciso). Fu uno dei più audaci condottieri di cavalleria dell'epoca della Rivoluzione e dell'Impero ...
Leggi Tutto
Califfo fatimida, regnò dal 934 al 945 d. C. in Ifrīqiya. Tentò invano la conquista dell'Egitto, che fu il suo principale obiettivo, e che doveva riuscire solo al suo successore al-Mu῾izz: sotto al-Q. [...] l'impero fatimida giunse alla Cirenaica, e lanciò scorrerie navali contro la Francia, Genova e le coste della Calabria ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...