Nome preso in Oriente dal medico ed esploratore tedesco Eduard Schnitzler (Oppeln 1840 - territ. di Kinena, Congo, 1892). Recatosi in Egitto nel 1873 e di qui a Kharṭūm e a Lado, capol. della Provincia [...] i servizî sanitarî; ebbe poi il titolo di bey della Provincia. La rivoluzione mahdista (1883-84) gli tagliò le comunicazioni con l'Egitto ed egli in compagnia di G. Casati si spostò più a sud, a Wadelai. Una spedizione in suo aiuto, condotta da E ...
Leggi Tutto
Capitano arabo (m. in Palestina 656 circa), succeduto intorno al 645 ad ῾Amr ibn al-῾Āṣ nel governo d'Egitto; intraprese varie spedizioni contro l'Africa bizantina, che condussero gli Arabi alla conquista [...] della Tripolitania e della Tunisia ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. prima del 629), aiutò la rivolta dell'esarca d'Africa, suo zio, contro Foca, conquistando l'Egitto; e in ricompensa ottenne da Eraclio il comando della legione alla frontiera persiana [...] e più tardi (619) l'esarcato d'Africa, dove seguì una politica di conciliazione religiosa ...
Leggi Tutto
Figlio (circa 330 - circa 250 a. C.) di Berenice I e del suo primo marito Filippo, fu posto da Tolomeo I d'Egitto a capo della Cirenaica (forse 308) dove poi assunse, ribellandosi a Tolomeo II, il titolo [...] dopo il 265, per calmare i dissensi non ancora sopiti, l'unica sua figlia, Berenice, fu fidanzata all'erede al trono d'Egitto. È ricordato in uno degli editti rupestri di Aśoka (la cui cronologia dipende perciò da quella, a sua volta incerta, di M ...
Leggi Tutto
Archeologo (Londra 1874 - ivi 1939). Come ispettore generale della direzione delle antichità egiziane, riorganizzò il servizio per l'alto Egitto, iniziò l'esplorazione scientifica nella Valle dei Re, scoprendo, [...] oltre a tombe private, quelle di Hashepsowe, di Tutmosi IV, di Amenofi I, e insieme con lord Carnarvon quella famosa di Tutankhamon ...
Leggi Tutto
Nome di varî martiri cristiani distinti dal luogo del martirio o da quello di provenienza, tra cui: 1. in Egitto, festa 9 febbraio; 2. da Alessandria, festa 14 febbr.; 3. in Sicilia, festa 5 luglio; 4. [...] da Alessandria, festa 7 dic. (in realtà, Besa, chiamato A. per errore) ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Lucca 1826 - m. in nave presso Suakin 1868). Spinto da spirito di avventura, si recò nel 1855 in Egitto. Da qui a scopo commerciale compì viaggi a Kharṭūm, sul Nilo Azzurro e sul Nilo Bianco, [...] sino a Gondokoro. Nel 1868 eseguì rilievi idrografici nel Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Alto funzionario menfita della V din., dato come autore di una "Istruzione" al figlio, che ebbe grande diffusione nell'Egitto antico. Il testo, quale ci è pervenuto, è probabile rappresenti una tarda rielaborazione [...] di un testo già classico, scritto in una lingua concettosa, che aspira al proverbiale ...
Leggi Tutto
Califfo abbaside (n. 1142 - m. 1180). Salito al trono nel 1170, l'anno seguente fu riconosciuto califfo anche in Egitto, dove alla dinastia fatimida era subentrata quella ayyubite. Il suo decennio di regno [...] trascorse in lotte con l'emiro Qaimāz e il principe del Khūzistān ...
Leggi Tutto
Magnate fiorentino (n. 1382 - m. prima del 1449). Ebbe numerosi incarichi pubblici e prese parte a un'ambasceria in Egitto, della quale tenne un diario (1422). Legato a Palla Strozzi, lo seguì in esilio [...] (1433). Si collega al suo nome la cappella B. in S. Maria del Carmine a Firenze, affrescata da Masaccio e Masolino ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...