• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [7099]
Geografia [457]
Biografie [1917]
Storia [1295]
Arti visive [1258]
Archeologia [1005]
Religioni [466]
Letteratura [272]
Diritto [192]
Temi generali [197]
Geografia umana ed economica [156]

Naj Hammadi

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo. La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta (3°-4° sec.), per la maggior parte di [...] al-Tarif anche dei papiri della collezione Martin Bodmer, che ponendosi accanto ai codici gnostici e al movimento monastico di Pacomio, caratterizzano l’area di N. come una delle principali aree di diffusione del cristianesimo primitivo in Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – FONTI
TAGS: MARTIN BODMER – CRISTIANESIMO – ANACORETI – GNOSTICI – EGITTO

al-Quṣair

Enciclopedia on line

al-Quṣair Centro dell’Egitto orientale (6000 ab. ca.), sul Mar Rosso, nel governatorato di Qenā. È al centro di una zona ricca di giacimenti di fosfati, esportati dal suo porto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAR ROSSO – FOSFATI – EGITTO

Shubra al-Khayma

Enciclopedia on line

Città del Basso Egitto (1.025.569 ab. nel 2006), nel governatorato di al-Qalyubiyah, a N del Cairo, della cui agglomerazione è parte integrante. Sede di industrie tessili (cotonifici) e di trasformazione [...] di prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO

Merimde

Enciclopedia on line

Località dell’Egitto settentrionale, sulla sponda occidentale del delta del Nilo. Dà nome a una cultura sviluppatasi circa 6000 anni fa. Nel sito è documentato un insediamento con tre livelli di occupazione. [...] Tra i manufatti spiccano selci lavorate a falcetto, cuspidi di freccia, ascia e mazza e ceramiche primitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO

Farafra, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi dell’Egitto, nel Deserto Occidentale, 160 km a SO di el-Bahariya e a 70-80 m s.l.m., limitata a N da ripide scarpate. Comprende una decina di villaggi, i cui abitanti si dedicano alla coltivazione [...] di palme, alberi da frutta e cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CEREALI – EGITTO

Akhmim

Enciclopedia on line

Città dell’Alto Egitto. Ebbe rilevanza religiosa in età romana e bizantina. Patria di Scenute, capo del Monastero Bianco, fu teatro di lotte fra cristiani (monaci) e pagani; vi nacque Nonno, autore delle [...] Dionisiache; vi morì in esilio il patriarca Nestorio di Costantinopoli nel 447. Nella regione si usò fino al sec. 5° un dialetto copto ( akhmimico) che ebbe espressione letteraria, finché fu soppiantato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINOPOLI – NESTORIO – SCENUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akhmim (2)
Mostra Tutti

al-Minya

Enciclopedia on line

al-Minya Città dell’Egitto (239.804 ab. nel 2006), situata 247 km circa a monte del Cairo, sulla sinistra del Nilo; capoluogo del governatorato omonimo (2.262 km2 con 4.179.309 ab. nel 2006). È attivo mercato agricolo [...] (cereali, cotone, canna da zucchero). Posta sulla ferrovia Cairo-Assuan, è centro delle comunicazioni con l’Oasi Bahriyah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO – NILO

Bāwīṭ

Enciclopedia on line

Bāwīṭ Località dell’Egitto, sul lato sinistro della valle del Nilo (a 15 km dal fiume) e già in zona desertica, presso Dairūt esh-Sharīf; è famosa per un monastero fondato da s. Apollo nel 4° sec., particolarmente [...] fiorente nel 6° sec. e sopravvissuto alle incursioni arabe. Definitivamente coperto dalla sabbia del deserto nel 12° sec., fu messo in luce da scavi iniziati nel 1901, rivelandosi come una delle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – APOLLO – FIUME

Ḥībeh

Enciclopedia on line

Ḥībeh Località del Medio Egitto (Oasi di Kharga). Si conservano i resti di un tempio di Ammone, costruito da Sheshonq I e da Osorkon I, delle mura edificate o restaurate al tempo di quei sovrani (10° [...] sec. a.C.), una necropoli persiana e tolemaica. Rimangono inoltre numerose casse di mummia di età ellenistico-romana e papiri, tra cui uno (3° sec. a.C.) che contiene brani dell’orazione di Lisia contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SHESHONQ I – OSORKON I – NECROPOLI – EGITTO – MUMMIA

Deir el-Bahari

Enciclopedia on line

Deir el-Bahari Località dell’Egitto, ospita 3 templi. Il primo è il tempio funerario del sovrano della XI dinastia Nebhepetra Montuhotep, con un grande cortile cintato, in cui fu scavato un corridoio sotterraneo che [...] arrivava alla tomba (mai utilizzata). Una rampa dava l’accesso al tempio, edificato secondo una struttura terrazzata e colonnata, ricca di rilievi commemorativi. Il tempio della regina Hatshepsut di Hatshepsut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – HATSHEPSUT – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali