Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] la distanza tra autore e destinatario si annulla nella lode del principe. Il genere, già diffuso e conosciuto nell’antico Egitto, nell’India, in Cina e nel mondo arabo, conosce i suoi modelli classici nella Ciropedia di Senofonte, nelle orazioni di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] del Lumbroso. Trasferitosi a Roma intorno al 1877, divenne accademico dei Lincei (1878) e pubblicò la sua opera principale, L'Egitto al tempo dei Greci e dei Romani (Roma 1882), ottenendo nello stesso 1882 la cattedra di storia antica all'Università ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] il Forensium certaminum specimen di D. De Rubeis; nel 1680, con lo pseudonimo di Alessandro Biraspi, pubblicava un dramma,L'Arsinda d'Egitto, per il genetliaco di Carlo II. Ma il letterato non impediva al giurista che era in lui di imporsi nel mondo ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] Grecia e Medio Oriente, registra, con G. B. Angioletti, le note di viaggio Testimone in Grecia (1954) e Testimone in Egitto (1958). Nel 1988 ha ricevuto il premio Librex Guggenheim.
Dal 1942, anno di pubblicazione della prima opera poetica, La figlia ...
Leggi Tutto
Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] e più lineare, diretto spesso a un rapido scioglimento finale.
I più antichi esempi di n. conosciuti giungono dall’antico Egitto; assai ricca è anche la novellistica indiana (che ha il suo vertice nel Pañcatantra), al cui interno tuttavia la ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Darjeeling, India, il 27 febbraio 1912. È stato, come addetto stampa, in varie residenze dell'Oriente Europeo: Atene, Rodi, Belgrado, Il Cairo e Alessandria, e ne ha tratto materia per [...] Col 1957, dopo la pubblicazione del romanzo Bitter Lemons, ha cominciato la tetralogia dei romanzi di Alessandria d'Egitto: Justine (1957; trad. it., Justine, Milano 1959), Balthazar (1957; trad. it., Balthazar, Milano 1960), Mountolive (1958), Clea ...
Leggi Tutto
PANAGIOTOPULOS (gr. Παναγιωτόπουλος), Ioánnis
Scrittore greco, nato a Etolikón (Missolungi) il 23 ottobre 1901; laureatosi in lettere ad Atene (1923) e ivi, dal 1938, direttore di un liceo da lui fondato. [...] a Palamás); IV, 1946 (dedicato a Caváfis); V, 1949; VI, 1955. Ha scritto anche impressioni di viaggio dalla Grecia, dall'Egitto (Εκαραβαῖος ὁ ἱερός "Scarabeo sacro", 1950), dalla Turchia, dalla Cina (‛Ο κόσμος τῆς Κίνας "Il mondo della Cina", 1961 ...
Leggi Tutto
VLACHOIÁNNĒS, Giánnēs (Γιάννης Βλαχογιάννης, detto 'Επαχτίτης)
Polymnie LASCARIS
Letterato greco nato a Lepanto nel 1868. Fece gli studî universitarî ad Atene; ma presto si dedicò alla letteratura e [...] , grave e profondo. Anche il suo senso pittorico della natura è assai sobrio, leggiero.
Bibl.: Dieterich, Gesch. der byzantinischen und neugriech. Liter., Lipsia 1922; Cabanis, Histoire de la littér. grecque moderne, Alessandria d'Egitto 1925. ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] , di A. Dumas figlio. Subito dopo lo J. partì per una tournée di circa un anno in varie città d'Europa e in Egitto, sempre al seguito della Duse, di cui, molti anni dopo, disegnò un fine ritratto in Le memorie di un antiquario (Milano 1935).
Al ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e [...] La poesia di Giovanni Pascoli (1959); Preludio alla poesia (1959); La poesia della Bibbia (2 voll., 1959); La poesia dell'Egitto e della Mesopotamia (1960); Poesia e impoesia nell'Ulisse di Joyce (1962). Scrisse anche romanzi (La città terrena, 1927 ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...