Montuhotep II
Faraone egizio dell’XI dinastia (regno 2046-2004 a.C.). Dopo aver condotto battaglie vittoriose contro la dinastia di Eracleopoli, occupò il delta del Nilo e riuscì a riunificare l’Egitto; [...] ebbe quindi la sovranità sull’Alto e Basso Egitto. ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 358 circa - m. 322 a. C.), educato insieme ad Alessandro Magno. Nella spedizione d'Asia ebbe dapprima funzioni diplomatiche, poi si distinse nelle spedizioni d'Egitto (332-331) e specialmente [...] in India (dal 328). Dopo la morte di Alessandro fu, con Perdicca, designato tutore del nascituro figlio di Rossane, vedova del sovrano, ed ebbe la satrapia della Frigia ellespontica (323). Chiamato in ...
Leggi Tutto
Turanshah, al-Malik al-Mu'azzam
Turanshah, al-Malik al-Mu‛azzam
Figlio di al-Salih Ayyub (m. 1180), fratello maggiore di Salah al-din (➔ Saladino). Accorso in Egitto in soccorso del fratello, nel 1173 [...] lanciò la conquista dello Yemen. Fu nominato governatore di Damasco, poi di Alessandria, dove morì ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] i palestinesi Giabrā Ibrāhīm Giabrā e Ġ. Kanafānī, ma si piega anche ai modi di gusto simbolista e modernista di I. al-Ḫarrāṭ in Egitto, di F. al-Takarlī in Iraq, di Z. Tāmir in Siria. Il romanzo, che nel corso degli anni avverte l’influenza di varie ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] onorarlo e consulente. Il C. fece allora da tramite per lo sviluppo dei rapporti commerciali tra il Regno àakdo e l'Egitto, fondando nel contempo con un socio a Firenze una piccola banca, la ditta Castelnuovo-Costa. Sempre a Firenze, fondava nel 1862 ...
Leggi Tutto
Aziru
Re di Amurru, in Siria (regno ca. 1350-1335 a.C.). Ereditò dal padre Abdi-Ashirta un regno montano, di origine tribale, poco coeso. Suddito formale dell’Egitto, riuscì ad ampliare il territorio [...] ai danni delle città costiere e della valle dell’Oronte. All’avanzare degli ittiti passò dalla loro parte, strinse un trattato di vassallaggio con Shuppiluliuma e trasmise il regno ai suoi discendenti ...
Leggi Tutto
Candace
Titolo delle regine di Meroe (ca. 3° sec. a.C.-4° sec. d.C.). La più nota di esse è quella che lanciò una spedizione contro l’Egitto (ca. 25 a.C.), al tempo del prefetto C. Petronio. Respinta [...] sino alla capitale Napata, la C. inviò ambasciatori ad Augusto, dal quale ottenne di essere esentata dal tributo cui l’aveva costretta Petronio ...
Leggi Tutto
Eumene I
Re di Pergamo (m. 241 a.C.). Figlio di Eumene di Tio, successe allo zio Filetero nel governo di Pergamo (263-262). Con l’aiuto dell’Egitto sconfisse Antioco I di Siria e riuscì in seguito a [...] conservare l’indipendenza: dovette tuttavia pagare un tributo ai galati per impedirne le scorrerie ...
Leggi Tutto
Egittologo inglese (New Brighton, Cheshire, 1903 - Cairo 1971), prof. all'univ. di Londra. Ha lavorato soprattutto a Saqqāra e in Nubia, particolarmente a Buhen (Sudan, al confine con l'Egitto). Tra le [...] opere: Great tombs of the first Dynasty (3 voll., 1949-58); Egypt inNubia (1965) ...
Leggi Tutto
Militare (Venezia 1823 - Milano 1894). Ufficiale dell'esercito austriaco, nel 1848 passò al servizio del governo provvisorio di Venezia e dopo la sua caduta (1849) andò in esilio in Egitto. Tornato in [...] Italia nel 1859 e arruolatosi nei Cacciatori delle Alpi, combatté nella seconda guerra di indipendenza; l'anno successivo partecipò alla spedizione dei Mille. Nel 1862 passò nell'esercito regolare col ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...