Satrapo persiano (circa 450-370 a. C.) della Frigia ellespontica a partire dal 413. Favorevole a Sparta durante la guerra del Peloponneso, fece uccidere Alcibiade che si era rifugiato presso di lui. Più [...] a Susa, e sostituito (387) nel governo della satrapia da Ariobarzane, partecipò senza successo alle due spedizioni contro l'Egitto ribelle (385; 373). È da distinguere dal nonno, omonimo, che lo aveva preceduto nel governo della stessa satrapia, e ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romano (m. forse prima del 36 a. C.), di origine greca. Uomo politico influente di Mitilene, fu dal 67 circa consigliere di Pompeo nella politica orientale; per suo merito Mitilene [...] come Zèus Eleuthèrios. Da Pompeo ebbe la cittadinanza romana; vicino a lui dopo Farsalo, gli consigliò la fuga in Egitto. Riconciliatosi con Cesare, perse però ogni influenza, tranne che a Mitilene. Di una sua storia sulle imprese di Pompeo ...
Leggi Tutto
Secondogenito (255 circa -227 a. C.) di Antioco II e di Laodice. Si ribellò al fratello Seleuco II; battuto dapprima nella Lidia, lo vinse ad Ancira con l'aiuto di mercenarî Galati. L'accordo coi Galati [...] lo trascinò in guerra con Attalo I di Pergamo il quale lo sconfisse in varie battaglie. Si volse poi di nuovo contro il fratello, ma, vinto, si rifugiò in Cappadocia, poi in Egitto, poi in Tracia, ove morì combattendo contro i Galati. ...
Leggi Tutto
Ufficiale ed esploratore inglese (Milano 1818 - Brook Green, Hammersmith, 1908). Dopo aver partecipato a operazioni militari in Cina (1840-41) e in Crimea (1855-56), fu inviato in India, dove assolse incarichi [...] . Dirigendo la commissione per i confini tra la Persia, il Belucistan e l'Afghānistān, percorse ripetutamente quei paesi, contribuendo alla conoscenza del Seistan allora quasi del tutto ignoto (1870-72). Fu anche in Egitto (1881) e nel Congo (1883). ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] allora l'Impero bizantino, attaccato, a sud, dai Persiani, i quali, impadronitisi della Siria, della Palestina e dell'Egitto, erano giunti dinnanzi a Costantinopoli che, attestatisi in Calcedonia, minacciavano direttamente; e a nord, dagli Avari, i ...
Leggi Tutto
Faidherbe, Louis Leon Cesar
Faidherbe, Louis Léon César
Generale e scienziato francese (Lille 1818-Parigi 1889). Combatté in Algeria e fu (1854-61 e 1863-65) governatore del Senegal, che ingrandì e [...] del 1870 in cui ebbe qualche successo. Fu incaricato intorno al 1872 di una missione scientifica nell’Alto Egitto. Esploratore, colonialista e geografo, pubblicò lavori di linguistica, etnografia e geografia dell’Africa settentrionale e occidentale ...
Leggi Tutto
Kamose
Sovrano della XVII dinastia egiziana (metà 16° sec. a.C.). Guidò la rivolta tebana contro gli hyksos. K. ebbe un regno brevissimo ma glorioso (1555-1550 a.C.). Le sue gesta sono narrate in due [...] bell’esempio di propaganda politica che, alternando narrazione e retorica, esalta il ruolo del sovrano proteso alla riunificazione dell’Egitto. K. riuscì a mettere sotto assedio la capitale degli hyksos, Avaris; tuttavia la cacciata degli asiatici fu ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] Asia ed Europa, il libro 1° contiene la storia dei Lidî e dei Persiani fino alla morte di Ciro, il 2° la storia dell'Egitto fino alla sottomissione di esso a Cambise, successore di Ciro. Il 3° narra la storia del regno di Cambise e poi di Dario fino ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] si attuavano le premesse poste da David. Mantenne la potenza politica dello stato, che accentuò imparentandosi con il faraone di Egitto, del quale sposò la figlia, e stringendo alleanza con Hiram, re di Tiro; non poté impedire tuttavia che uno stato ...
Leggi Tutto
Nur al-din, Mahmud ibn Zanji (o Norandino)
Nur al-din, Mahmud ibn Zanji
(o Norandino) Sultano della dinastia turca degli Zenjidi. Conquistatore (1144) della fortezza di Edessa, signore di Aleppo dal [...] . A questo scopo, inviò il generale curdo Shirkuh in aiuto del visir fatimide Shawar. Nel 1169, Shirkuh poneva l’Egitto sotto la signoria di N., nominando plenipotenziario suo nipote Saladino, destinato a succedere a N. nel dominio unificato di Siria ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...