Scultore greco (3º sec. d. C.), figlio di Apollofane, la cui firma è incisa nel ginocchio di una statua acefala trovata a Licopoli (Egitto). ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] Hashepsowe e Thutmosis III. La prima costruzione è un piccolo tempio periptero, in cui una cella su uno zoccolo era circondata da un portico a pilastri quadrati riuniti in basso da un parapetto, secondo ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] Alessandro, ebbe inizio il sistema politico dei vari regni ellenistici: la Macedonia, sotto i successori di Antigono; l’Egitto, sotto i discendenti di Tolomeo; la Siria, comprendente anche la Mesopotamia e la Persia, sotto i discendenti di Seleuco ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] coppia di serpenti, di cui barba e corone mostrano il carattere soprannaturale e divino. Il dio era adorato in tutto l'Egitto. Oltre alla sua città d'origine - Busiri - templi a lui sacri si trovano a Tebe (uno della divina adoratrice Amenirdis, uno ...
Leggi Tutto
ARTASERSE III Ocho (᾿Αρταξέρσης ῏Ωχος)
L. Rocchetti
Re di Persia, regnò dal 358 al 337 a. C. e ridusse di nuovo l'Egitto a provincia persiana.
A. III appare raffigurato sulle sue monete nello schema [...] tradizionale dei monarchi achemènidi, con tiara, torques e arco in mano; la posizione in ginocchio, in atto di preparare l'arco, compare, su un aureo, nella variante del braccio allungato a trarre un dardo ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] I, con una sala a due pilastri su cui si aprono tre cappelle. Più notevoli, presso la città, le cave di granito, dove restano numerosi monumenti incompiuti, preziosi per le indagini sulla tecnica dei tagliapietre ...
Leggi Tutto
GYGES (Γύγης)
M. B. Marzani
Mitico pittore lidio il quale, secondo Plinio (Nat. hist., vii, 205), sarebbe stato l'inventore della pittura in Egitto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, [...] Stoccarda 1889, II, pp. 5, 6 ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Bergamo 1548). Appare influenzato da C. Boccaccino e dai Campi, nonché, in minor misura, dal Correggio. Opere a Bergamo: Natività, Fuga in Egitto e Adorazione dei Magi in S. Michele al Pozzo [...] Bianco; Storie della vergine in S. Grata; Crocifisso nell'Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
UTO
S. Donadoni
Detta dai Greci Buto (dal nome della sua città di culto) è, delle due dee dinastiche faraoniche, quella cui spetta il Basso Egitto (v. nekhbet).
Immaginata come serpente, ne ha in genere [...] del Delta e perciò a lei sacra. Spesso porta la "corona rossa", e cioè l'insegna della regalità del Basso Egitto. Ma la sua posizione di contrapposto settentrionale alla dea dinastica Nekhbet (figurata come avvoltoio) fa sì che in qualche caso ...
Leggi Tutto
HINZANĪ (Ḥnzny, vocalizzazione incerta)
G. Garbini
Scultore di origine orientale vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., ricordato in una lettera di Arshama, satrapo persiano in Egitto.
La lettera, [...] statue dovevano poi essere mandate, appena terminate, di nuovo a Susa. È ignoto il motivo dell'invio dello scultore in Egitto; si potrebbe pensare al desiderio di far apprendere all'artista la tecnica egiziana.
Bibl.: G. R. Driver, Aramaic Documents ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...