ABU SIR el-MALEQ
S. Donadoni
Località presso l'imbocco del Fayyūm che ha dato notevoli quantità di manufatti tipici per la "seconda civiltà" predinastica in Egitto. Tipica la raffinatezza dei grandi [...] coltelli votivi di selce, che in genere sono stati spezzati al momento della deposizione nelle tombe.
Bibl: Scharff-Moeller, Die archäologischen Ergebnisse der vorgeschichtlichen Gräberfelder von A. e.-M., ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scrittore d'arte (L'Aia 1857 - Villefranche 1930); allievo di A. Mauve, risentì anche di W. Maris. Compì molti viaggi (Algeri, 1883, 1908, 1912; Egitto, 1912-13; Venezia 1895, 1906) [...] e si stabilì negli ultimi anni in Francia. Ha eseguito soprattutto delicate acqueforti (specialmente paesaggi) ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] M. includesse l'intera Siria e parte dell'Anatolia sudorientale, così come lo Ḥijāz e parte del Sudan, fu l'Egitto, e il Cairo in particolar modo, ad avere una parte preponderante nella committenza artistica. Al Cairo, capitale dell'impero, risiedeva ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] dell'Antico Regno, benché abbia potuto essere adoperato anche in epoca più tarda. Si tratta di un edificio a pianta rettangolare, rastremato verso l'alto, in modo che le quattro facce siano in leggero ...
Leggi Tutto
ISALAS
L. Guerrini
(᾿Ισαλαᾖς ). − Dealbator (κονιατηᾒς) greco della fine del I sec. a. C., menzionato in una iscrizione rinvenuta nei pressi di Marsa Matruh (ant. Paraetonium, Egitto). Accompagnano [...] la firma anche l'impronta di una mano e il rozzo disegno di un altare e una palma. Il nome I. è noto anche nella forma ᾿Ισαραᾖς.
Bibl.: O. Guéraud, in Bull. Soc. Arch. R. d'Alexandria, XXX, 1936, p. 31 ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] I primi esempi rimontano alla XI o XII dinastia e sono in genere di pietra o di legno. Il coperchio può avere forma di testa umana, e ognuno dei quattro vasi è identificato con una divinità ("i quattro ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] fabrication des tissus coptes, in Bull. de la S.té Archéologique d'Alexandrie, 1953; M. Matié - K. Lapounoff, Tessuti dell'Egitto copto (in russo), Mosca-Leningrado 1951; L. Guerrini, Le stoffe copte del Museo Arch. di Firenze, Roma 1957.
(E. Coche ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] croce, presentano incavi per contenere le reliquie.La presenza in St. Ursula a Colonia di un leone in c. proveniente dall'Egitto e datato al sec. 10°-11° (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 344, nr. E 108) comprova l'ampia circolazione di manufatti ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος)
A. Longo
Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia.
Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore [...] di pace a Ottaviano, fu da questo fatto uccidere dopo la morte del padre.
Il suo ritratto si trova su un aureo coniato ad Alessandria nel 34 a. C. che reca al recto l'effigie del padre; egli vi appare ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] invece fu usato con grande abilità e molto prima che in Egitto.
2. Gli stanziamenti più antichi. - La Mesopotamia del N su modeste lastre di pietra poveramente scolpite e che, come in Egitto, non siano ritratti in abiti da guerra ma in aspetto devoto ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...