Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso [...] Eleuteropoli in Palestina, dove visse trent'anni. Nel 367 fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) nell'isola di Cipro, ma mantenne il modo di vita monastico. Strenuo difensore dell'ortodossia, cui ...
Leggi Tutto
Teologo e riformatore musulmano (Qalamūn, Tripoli di Siria, 1865 - Il Cairo 1935). Formatosi secondo la tradizione islamica, si recò poi in Egitto dove conobbe Muḥammad ῾Abduh, che lo iniziò alle teorie [...] viaggi nei varî paesi arabi, in Turchia e in Europa, e prese parte alle attività politiche della Siria e dell'Egitto, impegnandosi contro l'occupazione mandataria e ottomana. Tutta la sua opera è volta alla rivivificazione dell'Islam attraverso il ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] "Libro dei morti" (in Religio, II [1920], pp. 149-166). Elaborò una esposizione compendiosa del fenomeno religioso in Religioni dell'Egitto antico e della Siria (in Riv. di storia delle relig., I [1916], pp. 147-160). Una ricerca puntuale su Il mito ...
Leggi Tutto
Medaglista e inventore francese (Saint-Étienne 1761 - Parigi 1844). Suo capolavoro è la medaglia per la conquista dell'Egitto (1806). Inventò nel 1829 il tipo di catena che prese il suo nome. ...
Leggi Tutto
Principe di Salamina di Cipro, dal 331 al 310, figlio di Pnitagora; fu alleato di Tolomeo I d'Egitto contro Antigono e nel 312 fu da Tolomeo fatto stratego di tutta l'isola; ma scese a patti con Antigono, [...] e Tolomeo lo costrinse ad uccidersi ...
Leggi Tutto
Dotto egiziano (Il Cairo 1865 - ivi 1934), cultore della letteratura araba antica e della civiltà islamica. Promosse in Egitto gli studî di filologia araba, e pubblicò egli stesso importanti testi come [...] il Kitāb al-aṣnām ("Libro dei nomi") di Ibn al-Kalbī ...
Leggi Tutto
Egittologo inglese (Highclere, Berkshire, 1866 - Cairo 1923); in collaborazione con H. Carter, iniziò nel 1906 degli scavi in Egitto, presso Tebe, scoprendo tombe di faraoni della 12a e della 18a dinastia [...] (Five years' explorations at Thebes, 1912). Gli scavi, ripresi alcuni anni dopo, portarono ancora alla scoperta, nel 1922, della tomba di Tutankhamon ...
Leggi Tutto
Navigatore e cartografo turco (n. Gallipoli - m. Il Cairo 1553 circa). Ebbe il comando della flotta ottomana d'Egitto. A lui, eccellente conoscitore del Mediterraneo, si deve il Kitāb-i baḥriyye ("Libro [...] sulla navigazione", 1521) e la celebre carta geografica del 1513 (scoperta nella biblioteca del palazzo di Topkapi nel 1929, in un frammento comprendente l'America, l'Oceano Atlantico e le coste occid. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Châtillon-sur-Seine 1774 - Venezia 1852). Si distinse nelle campagne d'Italia (1796) e d'Egitto (1798) e nel 1806 fu nominato governatore della Dalmazia. Due anni dopo fu creato [...] duca di Ragusa per aver liberato la città dall'assedio dei Russi. Maresciallo di Francia dopo Wagram (1809), governatore delle Province Illiriche (1809-11), nel 1811 comandò le armate francesi in Portogallo. ...
Leggi Tutto
Nome di due faraoni egiziani della XXX dinastia. 1. N. I (378-361 a. C.) combatté contro i Persiani, difendendo l'Egitto da un tentativo di conquista di Artaserse II; verso la fine del regno si associò [...] in Siria; riprese la guerra contro i Persiani, ed ebbe, all'inizio, dei successi, ma infine fu vinto da Artaserse III (342) e l'Egitto divenne una satrapia persiana. Entrambi i faraoni sono importanti per le opere di architettura e di scultura. ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...