Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] tutta per l’archeologia con ben 12 corsi di laurea.
Era troppo per non cedere alla tentazione di laurearsi lì in egittologia, sua grande passione sin da bambino. Per mantenersi ha fatto le pulizie all’università e il portiere d’albergo; una volta ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] per l'insoddisfacente trattazione teorica, causata dalla limitata cultura matematica dell'autore. Si dedicò anche all'egittologia, affrontando genialmente il problema della decifrazione dei geroglifici e lo studio del demotico, pubblicando varie ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] (➔ preistoria), l’a. classica, l’a. cristiana e medievale, l’a. islamica, l’a. post-medievale e industriale, l’a. orientale (egittologia, a. del Vicino Oriente, a. del Medio Oriente, a. dell’Estremo Oriente), l’a. dell’Africa, l’a. delle Americhe, l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] aus der Friedrich-Schiller-Universität Jena. Sammlung antiker Kleinkunst, Lipsia 1963.
(E. Kluwe)
Lipsia. - Museo dell'Istituto di Egittologia dell'Università. - Il museo egiziano dell'Università di Lipsia è sorto da una piccola raccolta di studio ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] invece consentono di scrivere una storia dell'Antico Egitto che è per certi aspetti grandemente innovativa.
La novità maggiore in un'egittologia che a lungo ha privilegiato - e in un certo modo ancora privilegia - la filologia, e cioè lo studio degli ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] opera d'assieme sull'argomento, il F. rivela già la sua straordinaria capacità a dominare i due campi dell'egittologia e dell'assiriologia, unitamente ad una sensibilità per i problemi stilistici, quale raramente si incontra negli studi sull'arte ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (NJ) 2003.
G. Daressy, Atlas archéologique de l'Egypte, éd. N. Grimal, Paris 2003.ù
S. Pernigotti, Introduzione all'egittologia, Bologna 2004.
L'Egitto antico, a cura di S. Pernigotti, Imola 2004.
Abido
La grande necropoli, attiva dal periodo ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] File, Novara 1980; H. Jaritz, Die Kirche des Heiligen Psoti vor der Stadtmauer von Assuan, in Mél Gamal Mokhtar, ii, Il Cairo 1985, pp. 1-19; S. Pernigotti, Giambattista Brocchi ad Assuan, in Studi di Egittologia e Ant. Puniche, 1 (1987), pp. 47-62. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 1989), Paris, Institut de France, 1992.
‒ 1993: Osing, Jürgen, Zwei hieratische Papyri aus Tebtunis, in: VI Congresso Int. di Egittologia (Torino 1991). Atti, Torino, Tip. Torinese-Stab. Poligrafico, 1992-1993, 2 v.; v. II, 1993, pp. 373-376.
‒ 1998 ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] la ricerca del labirinto e dell'oasi di Giove Ammone. I suoi errori però sono riconducibili ai limiti di un'egittologia che non aveva ancora vent'anni. a un'errata concezione del monumento come esclusivamente architettonico o artistico e, in generale ...
Leggi Tutto
egittologia
egittologìa s. f. [comp. di Egitto e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio e la conoscenza dell’Egitto faraonico, sotto l’aspetto storico, religioso, culturale, linguistico, ecc., soprattutto mediante esplorazioni, scavi...