Giurista (Breslavia 1882 - Ginevra 1925), prof. nelle università di Ginevra, Gottinga, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Berlino. Romanista insigne, non limitò il proprio compito alla ricostruzione del diritto [...] tardi, associatosi a W. Spiegelberg e a K. Sethe, studiò i documenti del diritto egiziano puro. Opere principali: Die "longi temporis praescriptio" im klassischen römischen Recht (1906); Griechisches Bürgschaftsrecht, I (1909); Studien zur negotiorum ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] dalle nozioni che ne avevano gli Ebrei e gli Egizî, già Ippocrate accenna all'azione curativa delle pratiche idriche che tanta importanza assunsero presso i Greci e i Romani (Cornelio Celso, Areteo, Galeno, Celio Aureliano, Oribasio, ecc.; v. bagno); ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] fu detta anche Oasi di Giove Ammone e dagli antichi egizî Sekhet-am: paese delle palme. Dista circa 560 km. dal Cairo, circa 300 km. dal mare (Sollūm) e un centinaio di chilometri da Giarabub che è l'oasi più vicina, in territorio libico. Una seconda ...
Leggi Tutto
Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. Il termine, coniato nel 1892 da R. W. Shufeldt, fu ripreso nel 1914 da M. [...] A. Ruffer, autore di vaste indagini su mummie e scheletri egizi, ma si è diffuso solo in tempi più recenti specie quando ai tradizionali metodi di indagine radiologica e istologica si sono affiancati i sussidi immunologici. La p. si configura come ...
Leggi Tutto
PARAFERNALI, BENI
Gioacchino SCADUTO
V. G.
R.
. Storia del diritto. - Parapherna (παράϕερνα) è parola greca, che indica etimologicamente una categoria di beni che è fuori, oltre la dote, παρὰ τὴν [...] beni parafernali, in Riv. ital. per le sc. giur., LII (1913), p. 162 segg.; G. Castelli, Ι παράϕερνα nei papiri greco-egizii e nelle fonti romane, Milano 1913 (ristampato in Scritti giur., Milano 1923, p. 1 segg.); P. Bonfante, Corso di dir. rom., I ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] quello che faceva l' incisione quello che imbalsamava. I documenti egizî ne conoscono uno solo, l'avviluppatore (wjt. w). È pure imbalsamazione di Giacobbe e 70 alla durata del pianto; i testi egizî indicano varie cifre: 70, 90, 120, parecchi mesi. V ...
Leggi Tutto
. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] e gli Egizi con la stessa pena che si sarebbe dovuta applicare o si era applicata all'ingiustamente accusato. Apprendiamo da Plutarco che, in Grecia, i calunniatori di Focione furono tutti condannati a morte. In Roma la falsa accusa fu elevata a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] associa anche quella araba, ci troviamo ormai nel crogiolo della Tarda Antichità e del Medioevo, nel quale l'antica medicina egizia si è disciolta.
Testi magici
di Christian Leitz
I confini fra medicina e magia sono, in realtà, sfumati; nel papiro ...
Leggi Tutto
Egittologo (Torino 1827 - ivi 1912), dal 1865 assistente e dal 1867 vice direttore del Museo Egizio di Torino, quindi (1876) prof. di egittologia nell'univ.; socio corrispondente dei Lincei (1888). Tra [...] le sue pubblicazioni: Papyrus de Turin (1869-76); Grammatica copto-geroglifica (1877); I monumenti egizi del Museo d'antichità di Torino (1884); I papiri copti del Museo egizio di Torino (1887-92); Grammatica egizia (1901). ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] voce a parte (v. p. es.: banco; cattedra; trono).
Gli Egizî usavano sedili semplici in forma di sgabelli, e grandi sedie, talvolta anche capaci per due persone, con spalliere e braccioli; il piano era sovente coperto da cuscini o da pelli. La ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...