Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] era possibile vedere e studiare nelle collezioni romane. Su questo materiale nel 1764 Winckelmann fondò le sue considerazioni sull'arte egizia e alla fine del secolo G. Zoega (1755-1809), in una dotta opera sugli obelischi pubblicata nel 1797, tentò ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] sistema numerico decimale (cioè con base 10, come si usava già da tempo in Egitto: v. la preced. Sezione dedicata alla Scienza Egizia, cap.VI, Tav. I). Vi è anche un testo della scrittura protoelamica di Susa (Nissen 1993, fig. 64), il quale sembra ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] seguito. Lo zio, appassionato di archeologia, favorì il matrimonio di Amalia con Giuseppe Nizzoli, collezionista e studioso di arte egizia, archeologo e mercante d’arte, per il quale Amalia realizzò numerose scoperte, i cui reperti furono raccolti in ...
Leggi Tutto
primitivismo
Flaminia Giorgi Rossi
Il sogno del ritorno alle origini
Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] a rivalutare tutte le forme artistiche anticlassiche etichettate come primitive. Questa definizione abbraccia l’arte egizia, bizantina, tardoantica, medievale fino ai pittori prerinascimentali come Giotto o Masaccio.
Primitivi o neoprimitivi erano ...
Leggi Tutto
Kush
Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] attestarono a N fino a Elefantina. Rapporti commerciali e diplomatici furono stabiliti tra K. e i re hyksos, che regnavano nel Delta egiziano, utilizzando la pista che passava per le oasi a O del Nilo. All’indipendenza di K. pose fine Thutmosi I, che ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] 1700 a. C.), in cui sono fissati anche gli onorari dei chirurghi e la loro punizione in caso di colpa. Della m. egizia ci sono pervenuti preziosi documenti costituiti da vari papiri, tra cui quello di Ebers (scritto intorno al 1550 a. C.), contenente ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] per le prime fasi di questa età si fanno sempre più frequenti: a Micene si sono rinvenuti una scimmia frammentaria di porcellana egizia col cartello di Amenophis II, un frammento di vaso in materia simile col nome di Amenophis III, e uno scarabeo col ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] si presentava in pubblico, il faraone portava sulla testa un'imponente corona e teneva in mano uno scettro ricurvo. Gli Egizi lo consideravano una specie di dio. Quando moriva, il suo corpo veniva imbalsamato e poi seppellito con un corredo sfarzoso ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] partire dal IV sec. sorsero numerose in tutto il territorio egiziano (specie in Alto Egitto), presentano un carattere omogeneo che 1952; G. Botti, Due nuovi esemplari di stoffe copte nel Museo Egizio di Firenze, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, p. 112 ...
Leggi Tutto
alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] . Poi basterà prendere un dizionario e ne conoscerete anche il significato, che in questo caso è "antica sacerdotessa greca o egizia". Inoltre, se scriviamo in italiano porta e porto, possiamo notare che basta cambiare solo l'ultima lettera, la a con ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...