HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] di avorî iconograficamente interessanti: il simbolo di Iside, il capitello palmiforme, la sfinge, sono i motivi, di origine egizia, più rappresentati, e ciò rende assai problematica l'ipotesi avanzata dal Barnett secondo la quale la città di H ...
Leggi Tutto
Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (ν. S 1970, p. 227)
L. Vagnetti
Le ricerche più recenti in quest'isola al largo delle coste della Laconia e sulla rotta per Creta hanno interessato soprattutto [...]
L'importanza dell'isola nell'Età del Bronzo è attestata anche dal fatto che essa è citata nella forma Ktr (Kutira) sulla base egizia di Amenophis III da Kom el-Hetan in un elenco di toponimi, molti dei quali sono riferibili all'Egeo.
Bibl.: J. Yakar ...
Leggi Tutto
Conti, Antonio
Domenico Consoli
, Filosofo e letterato padovano (1677-1749), di formazione assai complessa, a mezza strada tra l'Arcadia e gli sviluppi neoclassicistici e sensistici del secolo XVIII, [...] fosse seguito l'ampio campo aperto da D. ai suoi successori, " la poesia italiana avrebbe più sublimità della poesia Egizia, Greca e Latina, senza aver alcun di que' difetti che necessariamente v'introduceva la superstizione e l'interesse ".
Notevoli ...
Leggi Tutto
LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652)
J. De Alarcao
Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico.
Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] ex colonie, di numismatica, di medaglistica, di scultura, di oreficeria e quelle archeologiche straniere (preistoria francese, antichità egizia, ecc.). Il complesso forse più importante è costituito dai mosaici provenienti da ville romane a S del ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] pleiade tragica, fiorita intorno al 285-80: e fu questo probabilmente il titolo per la sua chiamata alla corte egizia.
L'Alessandra ('Αλεξάνδρα). - Già nota ad Aristofane di Bisanzio (seconda mietà del sec. III), consta di 1474 impeccabili trimetri ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] a. C. e forse anche prima, la Ba‛alat, ossia la "dea" di Gubla (Byblos) fosse adorata sotto i tratti della dea egizia Hathor. Nel pantheon dei Hittiti in Asia Minore (II millennio a. C.) sono visibilissime le influenze di culti appartenenti ai varî ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] dalla schiavitù e di ascesa sociale, ove la legislazione lo consentiva; un fenomeno che è ormai documentato per la civiltà egizia e presso i fenici, come pure in Grecia e a Roma. Il contributo dell’archeologia ha assicurato importanti avanzamenti ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] mediterranea e mediorientale la navigazione si affinò più lentamente, passando attraverso le civiltà assira, babilonese ed egizia prima, che utilizzarono ampiamente zattere per navigare sui canali ricavati artificialmente dai fiumi, e quella fenicia ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (v. vol. VI, p. 1031)
G. Cavallo
Negli ultimi decenni studi condotti sulle tecniche di fabbricazione del papiro, sulle tipologie librarie e documentarie antiche [...] nell'Egitto faraonico.
La grande quantità di r. superstiti a partire dal III sec. a.C. ritrovati nella chòra greco-egizia o nella «Villa dei Papiri» a Ercolano (oltre che in misura assai minore in altri siti), nonostante lo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] mondo greco. Capitelli ionici di tradizione punica, capitelli a foglie di loto e tuscanici, cornici a gola egizia, avanzi sfuggiti alla distruzione degli edifici, offrono un'idea della loro decorazione e consentono di collegare questa architettura ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...