PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , anche dalla scoperta a Gorno, allo sbocco settentrionale della gola di Prevalec, di resti pertinenti a un santuario per le divinità egizie, attribuito al centro di Nicea, e dal ritrovamento a Suvodol (a NE di Bitola) di un altro luogo sacro, che un ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] scoppiati in Egitto, Serse la fece trasferire a Susa. I rilievi della base sono fortemente influenzati dall'arte egizia e seguono in ogni particolare la tradizione delle sculture faraoniche. La statua è invece realizzata in puro stile persepolitano ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] oggetto più complesso, come nel caso delle figurette femminili che fungono da manico negli specchi bronzei delle dame egizie (Il Cairo, Museo Egizio); nello stesso ambito si situano le prese delle ciste bronzee prodotte dagli etruschi fra il 4° e il ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] portarono la distruzione nel paese e provocarono un abbassamento del livello della vita, mentre mettevano in crisi il dominio egiziano che nelle pianure costiere veniva scosso dai Popoli del Mare. Di questo gruppo i più importanti erano i Filistei ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] asceso al papato l’11 agosto 1492. Nell’Epitoma la storia patria era posta sotto la tutela della divinità egizia di Osiride, padre fondatore e capostipite della «teogonia degli eroi», comprovata da «autori antichissimi». Sicché la Viterbo italica ed ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] pelle a forma di pesce. Il dio sulla schiena di un animale e il disco alato sono in ultima analisi di origine micrasiatica ed egizia. In grande numero sono le zuffe tra un dio o un uomo e un animale, spesso un drago, un'aquila, un leone. Nelle scene ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] su piazza Carignano, per accogliervi il Museo di storia naturale dell’università e le collezioni di arte egizia.
Tutti questi interventi, come altri in seguito, sono caratterizzati da una sostanziale osservanza degli edifici esistenti, tutti ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] culturale ed artistica di Cipro dal Neolitico sino al periodo dell'Impero Romano. Di notevole importanza è anche la collezione egizia, nella quale si nota, oltre a diverse opere d'arte dei tempi faraonici, prima conservate nel Museo Nazionale e nel ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] foci dell’Elba per un naufragio e le rimanenti venti contenevano i reperti che dettero vita al primo fondo della sezione egizia del museo di Berlino-Charlottenburg.
Sempre per incarico di von Minutoli, fra il settembre e il novembre del 1821, si recò ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] , così da interessare le regioni dell'area del Nilo ‒ dove nel 3° millennio a.C. era fiorita la civiltà egizia ‒ e delle pianure indiane, per poi propagarsi alle steppe asiatiche, alle aree europee e americane. Così come avvenne in agricoltura ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...