Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] parte dei regni di Mittani e Khatti, l’espansione egiziana nell’area siro-palestinese sono alcuni dei fatti più evidenti di un piccolo re, e non è concepito che sostituiscano la sposa egiziana nel ruolo di prima moglie e madre dell’erede al trono. ...
Leggi Tutto
Kush
Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] Intermedio (1650-1550 a.C.), perse la sua unità e con questa il suo potere, i kushiti si impadronirono delle fortezze egiziane sul Nilo e si attestarono a N fino a Elefantina. Rapporti commerciali e diplomatici furono stabiliti tra K. e i re hyksos ...
Leggi Tutto
SIGE (Σίγη, Silentium)
Red.
Personificazione del Silenzio, le cui raffigurazioni sono state identificate in figure femminili nude, con la mano o il dito della mano destra portata alla bocca, usate come [...] bocca parole contrarie alla glorificazione della divinità e assumevano in tal modo il valore di un segno apotropaico. Di sicura origine egiziana, il κατασιγάξων δάκτυλος si trova sui geroglifici di Arpocrate (v.) che deve a questo la fama di dio del ...
Leggi Tutto
Shalit, Gilad
Shalit, Gilad. – Militare israeliano (n. Nahariya 1986), rapito da un commando palestinese di Ḥamās il 25 giugno 2006. Utilizzando un tunnel sotterraneo, il commando attaccava un avamposto [...] (operazione Pioggia d’estate). Nell’ ottobre 2011, dopo cinque anni di delicati negoziati condotti anche con la mediazione egiziana, i vertici di Ḥamās e le autorità israeliane annunciavano l’accordo sul rilascio di S. in cambio della liberazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] -Qā‛ida, O. bin Laden. Il S. si alleò quindi con l’Iran, determinando la rottura delle relazioni diplomatiche da parte egiziana (1995). Nel 1999 al-Bashīr esautorò at-Turabi dal potere, riallacciando poi i rapporti con l’Egitto e schierandosi con gli ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kharṭūm 1901 - Il Cairo 1984). Diplomatosi all'accademia militare del Cairo nel 1920, si laureò successivamente in giurisprudenza e in economia. Nel 1948-49 partecipò [...] partiti politici e l'elaborazione di una nuova costituzione, nel giugno 1953 N. divenne presidente della neoproclamata repubblica egiziana conservando le altre cariche. Entrato in conflitto con Nasser (dall'apr. 1954 primo ministro), che ne giudicava ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] tutto il periodo dal 1950 al 1959 è il sostanziale divario tra i prezzi nei paesi grandi esportatori asiatici e nella RAU-regione egiziana, da una parte, e negli S.U.A. e nell'Italia, dall'altra parte.
Così il prezzo del risone varietà Ngatsein di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Domenico
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Legnaro presso Levanto in Liguria il 29 luglio 1772, morto a Genova il 15 febbraio 1840. Laureatosi a Roma in medicina, abbandonò ben presto la professione [...] della fitologia, ma predilesse la floristica, scoprendo e descrivendo molte specie nuove nel campo della flora italiana, libica ed egiziana spesso inviategli dai suoi allievi e corrispondenti. Le sue opere principali sono: Annali di Botanica (1802-04 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] nelle necropoli del Kerma Medio (2040-1775 a.C. ca.). L'esistenza di questo Stato limitò a sua volta l'espansione egiziana a sud della terza cateratta del Nilo nel Medio Regno. Il regno di Kerma raggiunse il suo apogeo nella fase Kerma Classico ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] del VI sec. a. C. spunti colmi di sottile umorismo che han già accenti caricaturali, come il gesticolare dei pavidi Egiziani, di cui l'atticciato Eracle fa scempio nell'idria ceretana di Busiride al museo di Vienna (v. ceretane, idrie), oppure ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...