Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne.
Nelle [...] , sarebbe passato ad Amun, dio della nuova capitale, Tebe. Ogni singola città egiziana aveva la propria divinità p. e una tale idea era così radicata nella mentalità egiziana che, dopo la conquista greca, per la nuova città di Alessandria si dovette ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] . Né è certa l'etimologia del nome del profeta, se ebraica, come in Amasia "Jahvè ha portato" (II Cronache, XVII, 16), ovvero egiziana (cfr. Amōsis, a‛ḥ-mose).
L'uomo. - Sulla persona e sulla vita di A. abbiamo nel suo libro notizie in copia affatto ...
Leggi Tutto
. Dal greco "Αμωσις, trascrizione dell'antíco egiziano a‛h-mose (j‛ḥ.j-mśj.w) "è il dio Luna che sta generato (nel neonato)". Con tale nome di persona, c'è un faraone della XVIII dinastia, tebana, distinto [...] Šarûḥen. Questa fu assediata tre anni prima di essere presa; il saccheggio fu la sua sorte. Amôsis, riaffermata la supremazia egiziana nella bassa Nubia con il posto militare di Buhen, davanti a Wādī Ḥalfā, e sopite alcune velleità di ribellione nel ...
Leggi Tutto
Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] probabile che questi, per far cosa grata a Tolomeo Filadelfo, re d'Egitto, escogitasse sopra indizî a noi ignoti l'origine egiziana di Cecrope.
Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 119 seg.; Immisch, in Roscher, Lexikon d. gr. u ...
Leggi Tutto
TIBRONE
Piero Treves
. Mercenario spartano, ufficiale nell'esercito assoldato da Arpalo. A Creta, forse l'autunno 324 o la primavera 323 a. C., T. uccise Arpalo, e, rimasto solo capo dei suoi 8000 mercenarî, [...] inviò a Cirene il suo luogotenente Ofella. T., vinto, cercò scampo nella fuga, ma scoperto e condotto da Ofella, fu per suo ordine impiccato (322): e la Cirenaica divenne una provincia egiziana.
Bibl.: K. J. Beloch, Griech Gesch., IV, i, pp. 80-81. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] strato M M II a Cnosso. In base a questi elementi l'inizio del M M I si dovrà datare dopo l'inizio della XII dinastia egiziana (1991 a. C.). Perciò l'inizio del M M I al 2.000 a. C. sembra ancora troppo alto; più esatte saranno le date del Hutchinson ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] del soffitto. La costruzione e la funzione reciproca di sostegni e di peso non veniva espressa in modo formale. La colonna egiziana ha la forma di una pianta stilizzata, il suo capitello è la corona di una palma, oppure una infiorescenza. Su queste ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sotto...".
In quanto alla terapia il solo papiro Ebers contiene più di mille ricette: fra i rimedî più in uso presso gli antichi Egiziani erano il miele, la birra, il lievito, l'olio, le cipolle, l'aglio, il seme di lino, i finocchi, la mirra, l'aloe ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] rinvenuti per la prima volta nella grotta dell'Ida di tal nome) si estendono per la durata della XII e XIII dinastia egiziana, dall'inizio cioè del II millennio alla metà circa del sec. XVII a. C.: frammenti invero di ceramica di Kamares sono stati ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] , V, illustrazioni a p. 766) raffigurano il dio Sole reggente nella mano sinistra la chiave a otto denti. Nella tomba egiziana dell'architetto Cha (museo di Torino) si osserva un paletto di legno che, tirato dall'esterno per mezzo di una cordicella ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...