STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] . Nella prima canzone, Luglio, agosto, settembre (nero), si ode una poesia araba d’amore recitata da una donna egiziana, seguita dal canto di Stratos, accompagnato dall’organo Hammond, che commenta la strage delle Olimpiadi di Monaco 1972. Affidando ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] l'azione funesta della Mygale olivacea (ibid., XIII [1874], 7, pp. 102-109) e Esperienze intorno agli effetti del veleno della Naja egiziana e della Ceraste (in Atti della R. Acc. di scienze fis. e mat. di Napoli, s. 1, VI [1875], 7, pp. 1 ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] Guilandino. Vi si illustrano numerose specie, in particolare alberi e arbusti, spontanei o coltivati, di più largo uso nella terapeutica egiziana. Uno di questi è detto bun o buna, con i cui semi tostati si preparava una bevanda molto usata in Egitto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] la sua patria di origine, come nel caso di un attacco contro Damietta che, nel 1425-26, provocò la rappresaglia egiziana contro i mercanti veneziani e genovesi, causando momenti di tensione con il signore di Lesbo. In questa occasione egli si lamentò ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] riguardo ai molti tentativi di riconciliazione. Un suo ritorno in Egitto nel 1426, all’epoca della vittoriosa spedizione egiziana contro Cipro, evento da lui citato ripetutamente, deve considerarsi dubbio: egli afferma infatti che la spedizione ebbe ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] e i rapporti di questa con le altre arti.
Nello stesso 1872 pubblicò il Saggio storico-critico sulla musica indiana, egiziana, greca e principalmente italiana (Catanzaro), opera in cui intese mettere in luce i momenti di passaggio e le relazioni tra ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] sottolinea il valore mistico e allegorico delle combinazioni numeriche presenti nei misteri cabalistici, nella simbologia egiziana, nella teologia e nella filosofia pitagorica; tali combinazioni non sono altro che rappresentazioni simboliche delle ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] dove si svolge il dramma del re Ircano che, soppresso il figlio e spinta la moglie al suicidio, muore ucciso. La Saggia Egiziana, "dialogo spettante alla lode dell'arte scenica" (ed. Firenze 1604), è un contrasto in versi sciolti tra una vecchia e un ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] Sinigaglia furono molto preziose per il F., allorquando si trattò di individuare un nuovo amministratore delegato per la Società egiziana fosfati (SEF), l'unica restata nelle mani della Finanziaria dopo la liquidazione o la cessione a terzi delle sue ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] Giovanni d'Austria. Altri tre anni di silenzio, poi, nell'aprile del 1818, al teatro La Fenice di Venezia apparve ne L'orfana egiziana di F. Basili.
È l'ultima notizia sulla cantante: nulla si sa sul luogo e sulla data della morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...