Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] alto livello culturale dei vecchi centri. La burocrazia tolemaica e quella romana hanno confermato la tradizionale importanza egiziana del documento scritto e han rispettato nelle linee fondamentali l'organizzazione capillare degli archivi. La scuola ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] . 62-65).Il sec. 14° vide una riproposizione della forma a tronco di cono rovesciato soprattutto in c. iranici ed egiziani. Di questo tipo di c. si trova già una testimonianza in una miniatura dello smembrato Shāhnāma Demotte conservato a Washington ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] un quarto, che è la sintesi dei primi tre.
repertorio
La città attraverso il tempo
Dal villaggio neolitico alla città egiziana
L'etimologia della parola italiana città, dal latino civitas, ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , c. 858 ss., s. v. Terrakotten. - Pubblicazioni fondamentali dedicate esclusivamente o in buona parte allo studio di t.: coroplastica egiziana e del Vicino Oriente: J. Capart, Les débuts de l'art en Egypte, Bruxelles 1904; A. Scharff, Die Altertümer ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] mercato di t. si teneva per es. ogni anno all'epoca del pellegrinaggio a Gedda, il porto della Mecca, e i lini egiziani venivano scambiati con i cotoni indiani.Le fibre grezze venivano rese ancora più varie tramite la tintura e i colori vividi erano ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] scene del Genesi Cotton, del sec. 5° (Londra, BL, Cott. Otho B.VI). Forse a causa della presunta provenienza egiziana del codice, che potrebbe essere stato associato alla missione di s. Marco, i mosaicisti si attennero molto strettamente al modello ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] il motivo a treccia e come delimitazione superiore un tralcio di palmette, eventualmente compreso entro due linee parallele, come in una e. egiziana del 199 a.E./815 (ivi, nr. 29, tav. X). Una lapide tombale, sempre al Cairo (Mus. of Islamic Art ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] cavaliere identificato di volta in volta con Cristo, Salomone o s. Sisinnio.
Tra le più popolari gemme-a. greco-egiziane erano quelle raffiguranti Chnoubis, la creatura polimorfa con testa di leone, corpo di serpente e sette raggi solari (i pianeti ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] stessa Mesopotamia, dalla Cina (forse) e dall'India. Ai miti dell'ermetismo alessandrino, alle tecniche prodigiose dei metallurgisti egiziani, dei vetrai del tempio di Serapide e delle coste siriane, si aggiunsero le allegorie degli zoroastriani, le ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] (per esempio: a., costruito verso la metà del VI sec. da Rhoikos per il tempio di Hera a Samo). L'influenza egiziana, supposta in questi altari ionici, deve forse essere limitata solo a quelli con scala stretta. Alla decorazione della parte superiore ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...