Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 1803 e illustrato dal catalogo di Ennio Quirino Visconti. Altra ricca messe fruttarono le campagne napoleoniche successive, da quella egiziana (le numerose opere d'arte raccolte nei due anni di occupazione passarono però agli inglesi dopo la resa del ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] e tralci di vite. In seguito le forme lisce introducono il nuovo tipo della l. bizantina.
Anche le lucerne egiziane sono caratterizzate da una evoluzione propria. All'inizio la produzione locale è molto influenzata dai motivi delle lucerne figurate ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] dell'abside del convento di S. Apollonio a Bāwīt in Egitto del sec. 6°-7° (Cairo, Coptic Mus.), ma alla Ascensione egiziana in Francia fu sostituito Cristo fra i quattro simboli degli evangelisti. Nel sec. 12° la Vergine fra gli a. fu rappresentata ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] stata importata dalle Indie orientali oppure avere un'origine armena. quest'a., assieme a un'altra elsa di bronzo decorata, di provenienza egiziana e databile tra la fine del sec. 9° e gli inizi del 10° (già a Edimburgo, Rice Coll.), e a spade, else ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 9° e sono probabilmente originari della Mesopotamia. Da questa scuola sarebbero derivate quelle palestinese, siriaca ed egiziana. I manoscritti ebraici orientali hanno decorazioni analoghe a quelle praticate negli stessi ambiti sulle copie del Corano ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] quale girava la ruota con la catena e l'animale da tiro descriveva un movimento circolare intorno all'impianto. Nella sāqiya egiziana la noria o la ruota con catena si trovava al di fuori del giogo e la trasmissione della forza avveniva mediante un ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di quanto accadeva nel mondo occidentale, nelle chiese bizantine esisteva normalmente un solo a.; in alcuni casi, specialmente nell'area egiziana, potevano esistere però a. sussidiari, due o quattro, collocati anch'essi nella zona del bema. In epoca ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] grifoni e aquile, è ad alto rilievo, con particolari definiti a tratteggio. I v. di Edvige sono stati spesso considerati di provenienza egiziana e datati al sec. 12° (Lamm, 1929-1930, I, p. 171), benché, secondo le attuali conoscenze, il v. a rilievo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] per imporre al sultano un armistizio e il riconoscimento dell’autonomia greca. Ma solo dopo la distruzione della flotta turco-egiziana a opera delle tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagna di guerra che vide i Francesi ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] precedente "le sete persiane, i mosaici bizantini, le sculture sasanidi e i dettagli architettonici di origine siriaca o egiziana", nonché l'arte islamica, si erano diffusi in Europa, ma non avevano prodotto risultati analoghi. Alla ripresa dell ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...