PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] osseo umano antico. D'altra parte neanche lo studio dei materiali mummificati (per es. i moltissimi di provenienza egiziana) ha consentito d'individuare tracce di carcinomi in numero tanto rilevante da poter essere paragonato all'attuale situazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] vocali): per esempio, la numerazione a base decimale, che a Creta e in Grecia era uguale a quella egiziana; le operazioni di calcolo, semplici (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) o più complesse (potenze e radici); il calcolo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di Amida. Oribasio nacque a Pergamo intorno alla seconda decade del IV sec. e compì la sua formazione medica nella città egiziana sotto la guida di Zenone di Cipro. È noto il rapporto professionale e, forse, umano che lo legò all'imperatore Giuliano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sistematica della dissezione, l’antichissima usanza religiosa egiziana d’imbalsamare i cadaveri potrebbe infatti essere stata ispirate da luoghi comuni e stereotipi. I papiri greco-egiziani della prima età imperiale ci rivelano invece un aspetto più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di fronte a una concezione che unisce la medicina a una pratica magico-talismanica, propria della tradizione ermetica egiziana e della teurgia neoplatonica, come emerge dalla sezione dedicata alla medicina del Picatrix. Il rapporto tra medicina e ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...