• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Storia [169]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica Mariella De Simone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella [...] gli esemplari minoici di phorminx hanno quasi tutti sette corde. E sette sono le corde di molte lire asiatiche ed egiziane. Tale analogia va al di là del puro dato materiale, perché coinvolge il sistema di accordatura dello strumento, che corrisponde ... Leggi Tutto

Pasqua

Enciclopedia on line

Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] di partenti, insieme con pane non fermentato (azimo) ed erbe amare. Nella notte stessa, Dio passò dinanzi alle case egiziane e ne uccise tutti i primogeniti, risparmiando invece quelli israeliti, le cui abitazioni erano riconoscibili dal sangue sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – DIONIGI IL PICCOLO – CONCILIO DI NICEA – PANE AZIMO – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua (4)
Mostra Tutti

ABACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABACO G. Matthiae Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] questa e di proteggerne la parte decorata. Presso gli Egiziani assume eccezionalmente l'aspetto di una tavoletta nelle colonne protodoriche del tempio di Djoser a Saqqārah e di dado sporgente in quelle del tempio di Ḥashepsowe a Deir el-Baḥrī, mentre ... Leggi Tutto

nomo

Enciclopedia on line

Circoscrizione amministrativa dell’Egitto faraonico, tolemaico e romano fino al 4° sec. d.C. Ogni n. aveva una propria divinità principale ed era distinto con il nome del capoluogo (Arsinoite, Ossirinchite, [...] Ermopolite). Il numero dei n. variò da 30 a 50. A capo del n. era il nomarca. Ancora egiziani sotto Alessandro Magno, dai primi Tolomei in poi i nomarchi furono generalmente greci, con incarichi riguardanti i lavori pubblici, i trasporti e poi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: EGITTO FARAONICO – ALESSANDRO MAGNO – NOMARCA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomo (3)
Mostra Tutti

PANE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread) Carlo RODANO Mario ORLANDI Alberto BALDINI Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito. Cenno [...] storico. - I monumenti figurati ci mostrano tipi di pane presso gli antichi Egiziani, di cui già Erodoto notava l'uso d'impastare con i piedi; sono pani (quasi certo, per la maggioranza del popolo, di orzo e spelta, essendo il pane di grano riservato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE (4)
Mostra Tutti

ONURIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure) F. Tiradritti Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] forma di O.-Shu. La leggenda di O. conobbe un'ampia diffusione, soprattutto durante l'ultimo periodo della storia egiziana, quando fu rielaborata in molti centri teologici, mutando l'identità dei personaggi, ma lasciando intatta la forma del racconto ... Leggi Tutto

LITOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOTOMIA (dal gr. λίϑος "pietra" e τομή "taglio") Nicola Leotta Con questo termine, che significa taglio delle pietre, si indicava nella vecchia chirurgia il taglio vescicale per estrarre i calcoli [...] vescicali. L'operazione per calcoli vescicali, antica come le origini della chirurgia (era nota agl'Indiani e agli Egiziani), è legata ai fasti più brillanti della chirurgia italiana del sec. XVI (Berengario da Carpi e Mariano Santo). Nell'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOTOMIA (1)
Mostra Tutti

AKHMĪM

Enciclopedia Italiana (1929)

M Città a sud di Asyūṭ (Assiut, Siut), donde dista 109 chilometri. Il nome arabo deriva dall'antico egiziano Éente-mīn (éntjmnw), in greco reso Χέμμις, diventato in copto Šgmīn. Dal suo dio cittadino Mīn, [...] identificato a Pan, le venne il nome Πανὸς πόλις, Panopolis. Gli Egiziani la chiamavano comunemente Epu. Era la capitale della IX provincia dell'alto Egitto. In ogni tempo la città godette periodi fiorenti; nei suoi pressi esistono vaste necropoli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – ALTO EGITTO – NECROPOLI – NESTORIO – ASYŪṬ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKHMĪM (2)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] antichi riferimenti sull’impiego di droghe s’incontrano in libri sacri dell’antica civiltà indiana e soprattutto in papiri egiziani, in cui si accenna all’uso dell’aloe, della scilla, del giusquiamo ecc. Numerose preparazioni farmaceutiche (unguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

baby‑migrante

NEOLOGISMI (2018)

baby-migrante baby‑migrante (baby migrante), loc. s.le m. e f. Chi, in età giovanissima, è costretto ad abbandonare la propria terra d’origine. • [tit.] Il Colle: sottrarre i baby migranti dalle zone [...] di degrado senza leggi (Corriere della sera, 18 gennaio 2010, p. 8, Primo Piano) • [tit.] Egiziani, adolescenti e sfruttati / Caritas: allarme baby-migranti (Repubblica, 21 novembre 2015, p. 10, Cronaca) • Man mano che si sale verso Nord, però, il ... Leggi Tutto
TAGS: MICHOACÁN – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 127
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali