Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089)
I. Franco
P. Mora
La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] Nefertari, sposa di Ramesse II (v. oltre). L'esplorazione del sito fu poi ripresa nel 1970 da ricercatori francesi ed egiziani. Di grande rilievo fu la scoperta della Tomba della regina Tuya, madre di Ramesse II. Le più recenti campagne sono state ...
Leggi Tutto
Gli ➔ etnici sono i ➔ nomi e gli ➔ aggettivi che indicano l’appartenenza a una città, a un popolo, a uno stato o a un’area geografica in genere.
Gli aggettivi richiedono tutti, indistintamente, l’iniziale [...] nomi di popoli antichi, soprattutto quando si avverte l’esigenza di distinguerli dai popoli moderni: gli Egiziani adottavano la scrittura geroglifica / gli egiziani hanno aperto il canale di Suez nel 1869.
A volte è usata la maiuscola per l’etnico ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] pura affermazione di principio; nell'ottobre 1973, pur inviando aiuti, la L. non esitò a criticare l'iniziativa egiziana di muovere guerra a Israele, della quale non era stata informata. Forse proprio perché delusa dall'atteggiamento egiziano, contro ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e nulla dato. Comunque sia, la lavorazione del ferro risale molto addietro nel passato, perché già in antichi bassorilievi egiziani sono raffigurati Negri nell'atto di portare il loro tributo al faraone, e questi tributi consistono in sbarre di ferro ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] autori che ne fanno risalire l'invenzione ai Cinesi. A ogni nodo è certo che Plinio riferisce che gli Egiziani erano assai esperti nella fabbricazione di tessuti tinti e decorati con disegni varî e variamente colorati, mediante applicazione di ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] quantità d'acqua che, filtrata o passata per uno staccio, dava la birra.
La maggior quantità della birra presso gli Egiziani veniva fabbricata in casa e per usi domestici. Vediamo infatti che la tassa sulla produzione non è pagata da industriali, ma ...
Leggi Tutto
Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, all'orlo estremo d'una [...] 2,35 × 1,68 con un'altezza di m. 33,50, cioè un metro più dell'obelisco del Laterano, il più alto degli egiziani; un altro ancora eretto in piedi è alto m. 21. Le rovine dell'antica città, segnalate da tutti i viaggiatori che furono colà (Alvarez ...
Leggi Tutto
FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ)
Enrico Cerulli
Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] occidentale. La potenza dei Fünǧ fu distrutta nel 1786 dagli Hameǧ; nel 1821 lo stesso Dār Fūnǧ fu occupato dai Turco-Egiziani e seguì da allora le sorti del Sūdān egiziano.
I Fūnǧ sono musulmani, per quanto tracce di paganesimo nel loro Islām ...
Leggi Tutto
Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] di Palestina, e la successiva rivelazione di speculazioni compiute sulle forniture belliche, avevano determinato fra gli ufficiali egiziani, particolarmente fra i più giovani, un movimento che sosteneva che solo l'esercito avrebbe potuto riportare l ...
Leggi Tutto
ISACCO (Yesḥaq) re di Abissinia
Enrico Cerulli
Sovrano dell'Abissinia della dinastia Salomonide. Regnò dal 1414 al 1429. Guerreggiò contro i Falascià della zona a nord del Lago Tana, ma soprattutto [...] il copto Fakhr ad-dawlah. Diede così per la prima volta un ordinamento allo stato e all'esercito etiopico sul modello di quelli egiziani. Fu in relazione con Alfonso V il Magnanimo, re di Napoli e di Aragona, e ottenne da lui operai e maestri d'arte ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).