RABIN, Yitzahak
Martina Teodoli
Militare e uomo politico israeliano, nato a Gerusalemme il 1° marzo 1922 da una famiglia di immigrati di origine russa. Si diplomò presso la Scuola agraria di Kadūri [...] comandante di brigata nel 1948, fu nominato colonnello e rappresentò le forze armate israeliane nei negoziati del 1949 con gli Egiziani; capo reparto dello Stato Maggiore (1960-63), fu poi capo di Stato Maggiore delle forze armate israeliane (1964-68 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 4 luglio 1895 a Berlino; vissuto dal 1907 al 1915 a Milano; combattente nella guerra mondiale. Dipinge dal 1919, quando fu inviato come giornalista a Parigi, dove vive. Autodidatta. Ha [...] dove si scoprono i riflessi delle più disparate esperienze artistiche. Un gusto nutrito di succhi archeologici, etruschi, egiziani, barbarici; un'arte intesa come giuoco dell'immaginazione. Nel quale giuoco tuttavia il C. afferma un suo ...
Leggi Tutto
Disegnatore ed acquarellista inglese, nato a Maidstone (Kent) nel 1767, morto a Rocky Hill, presso Maidstone, nel 1816, è specialmente noto per i disegni che illustrano la vita, i costumi e il paesaggio [...] e disegnatore ufficiale nel reparto delle antichità in quel museo, di cui illustrò le pubblicazioni sulle terrecotte, i marmi, i monumenti egiziani, ecc. Nel 1804 illustrò i Travels in China e nel 1806 i Travels in Cochin-China del Barrow. Nel modo ...
Leggi Tutto
Antica misura di superficie egiziana. Nei documenti greco-egizî dell'età imperiale l'arura corrisponde a un quadrato di uno σχοινίον di 96 cubiti (m. 44,37); si divide in 65 ἅμματα quadri, in 207 9/25 [...] uno σχοινίον ἱερατικόν di 100 cubiti (m. 46,25), il quale potrebbe eventualmente derivare da uno σχοινίον antico di 100 cubiti corti egiziani, eguali ciascuno a 6 palmi (m. 0,450) di un cubito reale egizio di 7 palmi (m. 0,525).
Bibl.: F. Hultsch ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] guerre del 1948, del 1967 e del 1973 contro Israele, il presidente Anwar al-Sadat inaugurò un nuovo corso nella politica regionale egiziana, sfociato nella firma degli Accordi di Camp David nel 1978 e del Trattato di pace con Israele nel 1979. Se il ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] matematiche del tutto generali, come i gruppi
Calcolare usando lettere e non numeri
La storia dell'algebra ha inizio con gli Egiziani e i Babilonesi che già conoscevano le soluzioni per le equazioni di primo e secondo grado. Il termine algebra, però ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] b., nel senso che noi diamo oggi a questa parola, è conosciuto ed usato presso i più antichi popoli mediterranei: gli Egiziani, infatti, che hanno peraltro creato b. veri e proprî fin dall'Antico Regno, erano soliti innestare sul volto delle mummie o ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di papiro d’Egitto; le zattere. Nel mondo occidentale, appaiono dapprima le grandi imbarcazioni fluviali di legno degli Egiziani, mosse a remi e a vela, poi, con successivi perfezionamenti, diventate marine, forse con la collaborazione dei Fenici ...
Leggi Tutto
L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] - come è ricordato da una lapide murata alla sua estremità occidentale - la diga fu costruita con blocchi granitici da operai greci ed egiziani e da esperti artefici italiani, tra il 1898 e il 1902: fu ingrandita nel 1907-1912, ed è ora lunga 1960 m ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] con le regole del medio e bassorilievo.
Sculture dipendenti da un fondo, senza diminuzione di profondità, ne fecero già gli Egiziani: tali, per esempio, sono le figure nella stele di Ptah-Nefer-Seshem che risale alla VI dinastia, benché lavorata in ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).