.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] della baia di Assab dalla compagnia di navigazione Rubattino. Solo però con lo sbarco di truppe italiane a Massaua, allora egiziana, avvenuto il 5 febbraio 1885, l'Italia è tratta a una vera e propria politica coloniale africana. Da Massaua infatti ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] Plotino, ecc., s'immaginò che i geroglifici fossero una scrittura solamente ideografica, che con essi i sacerdoti egiziani adombrassero idee divine, e che i filosofi greci avessero attinto alla sapienza geroglifica. Vi si videro anche prefigurazioni ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] Va pure ricordato che la cuspide era talora rivestita d'oro, perché riflettesse i raggi solari. Quanto al modo usato dagli Egiziani per erigere tali colossi, le indagini più recenti hanno assodato che l'obelisco veniva tratto su con canapi e leve di ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] ) stanziata presso quelle di Tema e di Saba. Il nome di M. non è stato ritrovato finora in documenti babilonesi-assiri o egiziani; ma è usato da Tolomeo (VI, 7), dal Corano e dai geografi arabi. Questi conoscono Madyan come nome di città caduta in ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] conquista della città da parte di Giosuè: la "città D" appartiene infatti all'età del Bronzo Medio e fu distrutta dagli Egiziani verso la metà del 16° sec. a. C.; della città ricostruita verso il 1400, e che gli Israeliti avrebbero conquistato, non ...
Leggi Tutto
TOLOMEO V Epifane (Πτ. 'Επιϕαανής), re d'Egitto
Evaristo Breccia
La congiura degl'indigeni favoriti di Tolomeo IV aveva presto soppresso la mite e buona regina vedova Arsinoe. La morte della coppia [...] della sua maggiore età, facendolo incoronare a Menfi col rito nazionale indigeno. Si ritenne di calmare così gli Egiziani le cui incessanti rivolte, d'altra parte, vennero represse con molta energia. Tolomeo "Epifane Eucaristo", cercò di attrarre ...
Leggi Tutto
. Popolazione che occupa una lunga striscia di territorio lungo la sponda destra del Nilo, per un'estensione di circa 130 chilometri a sud del confine egiziano. È di origine Begia, con molta immistione [...] più profondamente lo spirito, gl'istituti e gli usi. La tribù ha avuto una parte non trascurabile nelle guerre fra Anglo-Egiziani e Dervisci.
Bibl.: C. G. Seligman, Note on Bisharin, in Man, giugno 1915; H. Almkvist, Die Bischari-Sprache in Nordost ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] le maschere dei canòpi e i ritratti dipinti sulle mummie. Non si sa con certezza quale rilievo abbiano avuto gli influssi egiziani sugli altri tipi di maschera.
5) Lamine degli occhi e della bocca, del Mediterraneo orientale, dell'Asia Minore e della ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] anch’egli distintosi nella guerra contro Israele. Fra il 1948 e il 1952, una profonda dissidenza si diffuse nella società egiziana, rivolta contro il re e contro il partito Wafd al potere; i Liberi ufficiali ne furono il principale esponente, insieme ...
Leggi Tutto
KERMA
F. Tiradritti
Località situata sulla riva orientale del Nilo a S della terza cateratta; a partire dalla seconda metà del III millennio a.C. fu il centro propulsore di una cultura con caratteri [...] struttura. La deffufa occidentale fu ampliata un'ultima volta sul lato orientale, poco prima che K. venisse distrutta dagli eserciti egiziani di Thutmosis I e II.
Bibl.: G. A. Reisner, Excavations at Kerma (Dongola Province), in ZÄS, LII, 1915, pp ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).