SOLIDO
Angelo Segrè
. Numismatica. - Greco νομισμα, nei testi greco-egizî talvolta ὁλοκόττινος. Moneta d'oro del peso di 4 scrupoli cioè 1/72 di libra (gr. 4,55 della libra computata usualmente 327,45 [...] , di circa 23 4/5 κεράτια. Nell'età araba troviamo i solidi ἐχόμενα di 24 e gli ἀρίϑμια di 217/8 κεράτια.
I solidi egiziani dei ritrovamenti sono di regola di pieno peso per cui non pare che le categorie di solidi ζυγῷ ἰδιωτικῷ, 'Αλεξανδρείας ecc ...
Leggi Tutto
NAUMACHIA
Aristide Calderini
. Combattimento simulato a scopo di divertimento, eseguito di solito in edifici costruiti a questo fine o in anfiteatri allagati per la circostanza; l'accenno più antico [...] preso parte più di tremila uomiili, montati su biremi, triremi e quadriremi a rappresentare una battaglia navale fra i Tirî e gli Egiziani; si ricorda pure fra le maggiori naumachie quella data da Augusto nel 2 a. C. nella festa celebrata per l ...
Leggi Tutto
Città antica del delta occidentale egiziano, chiamata P-gewet (Kanop è la trascrizione del nome greco), che veniva identificata dai Greci con il luogo ove, secondo la leggenda, era stato seppellito il [...] (due conservati al Museo Egizio al Cairo), il quale fu emesso il 7 marzo 238 a. C., dal sinodo dei sacerdoti egiziani radunati in un tempio della città per tributare onori solenni a Tolomeo III Evergete I e alla principessa Berenice e per introdurre ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] 1985; M. Henig, Μ. Whiting, Engraved Gems from Gadara in Jordan, Oxford 1987.
(M.-L. Vollenweider)
Egitto. - I sigilli egiziani possono essere divisi in due gruppi principali, cilindrici e a stampo. I primi appaiono diffusamente già in tombe della I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] di suo padre, cerca cioè il supporto dei ceti alti della società rispettando i costumi e la cultura locali (solo testi egiziani più tardi e una tradizione greca lo presentano come un pazzo sacrilego). Mentre egli si trova in Egitto, in Persia scoppia ...
Leggi Tutto
Napata
Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] originari della regione e particolarmente legati al culto del dio locale, al quale Alara, Kashta e poi tutti i sovrani egiziani della XXV dinastia dedicarono templi e palazzi. La città mantenne il suo prestigio anche quando perse il rango di capitale ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sotto...".
In quanto alla terapia il solo papiro Ebers contiene più di mille ricette: fra i rimedî più in uso presso gli antichi Egiziani erano il miele, la birra, il lievito, l'olio, le cipolle, l'aglio, il seme di lino, i finocchi, la mirra, l'aloe ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] rinvenuti per la prima volta nella grotta dell'Ida di tal nome) si estendono per la durata della XII e XIII dinastia egiziana, dall'inizio cioè del II millennio alla metà circa del sec. XVII a. C.: frammenti invero di ceramica di Kamares sono stati ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] ha tuttora, capitale importanza.
Lo sfruttamento razionale dell'annua inondazione del Nilo era già praticato dagli Egiziani mediante uno sviluppato sistema di canalizzazione; i canali per convogliare le acque nei campi sono frequentemente raffigurati ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] i rampolli d'Antonio e di Cleopatra, Alessandro Elio, Cleopatra Selene e il giovanissimo Filadelfo. Egli affidò questi principi egiziani alla propria sorella Ottavia, che Antonio aveva ripudiato. I maschi non vissero a lungo; Cleopatra Selene fu data ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).