• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [1266]
Arti visive [233]
Archeologia [272]
Storia [169]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] lui e a Ludwig Curtius riuscl prima della prima guerra mondiale di acquistare alcuni importanti originali. Alcuni frammenti di rilievi egiziani in calcare giunsero nella collezione come dono di F. von Bissing. Da ricordare è il tripode bronzeo assiro ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] con quasi assoluta certezza, due sono in stile greco-egizio e due sono in stile greco-tolemaico. Il ritratto in pietra egiziana, da Egina ad Atene, sicuramente identificato anche in base al cartiglio reale, e il ritratto in granito verde da Abukir ad ... Leggi Tutto

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Monte di pietà Théodon si aggiudicò il monumentale rilievo sopra la porticella laterale sinistra con Giuseppe che presta il grano agli Egiziani; mentre Ottoni e il M. si suddivisero i Medaglioni e i Putti di stucco destinati a ornare la cupola. Al M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] specchi" a motivo della raffinata politura cui furono sottoposte le lastre di pietra che rivestono le pareti. L'influenza egiziana si fa sentire nello stile con cui sono realizzate le porte, sulle quali corrono molte iscrizioni di varie epoche (l ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] , 13; Aischin., 2, 105; Plutar., Pericl., 13; p. pre-pericleo: Herodot., v, 77). Erodoto usa molto spesso il termine in rapporto ai templi egiziani (2, 63; 2, 101; 2, 121; 2, 136; 2, 138; 2, 153; 2, 155; 2, 175), per indicare le costruzioni che oggi ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] qualche sarcofago paleocristiano. Interessante la collezione di vetri, dove sono rappresentati quasi tutti i centri di produzione, da quella egiziana del V sec. a. C. fino a quella dei vetri siriani della tarda antichità. Vi sono sezioni di glittica ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Statale di Arti Figurative intitolato a A. S. Puškin, Mosca 1939, pp. 97-106; id., Egipetskaja skul'ptura (La scultura egiziana), Mosca 1949, tavv. 23-29; M. E. Mat'e e K. S. Ljapunova, Chudožestvennye tkani koptskogo Egipta (Tessuti artistici dell ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] ionico nel periodo arcaico. Per la singolare forma del capitello sono stati richiamati precedenti medio- orientali ed egiziani, che tuttavia non sembrano costituire una indiscussa base stilistica e cronologica; inoltre suggestiva, ma ancor più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] der Kaiserzeit, Berlino 1905, p. 114, n. 8. Sarcofago nel Belvedere: W. Amelung, Kat. Vat., n. 2000, tav. 17. "O." egiziani di Brooklyn, Ny Carlsberg, Alessandria: W. E. Crum, Egyptian Orantes, in Proceedings of the Soc. Bibl. Archaeol., xxi, 1899, p ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] assisi sulle torri a gradini quali loro sedi naturali e stabilite. Un'influenza in senso opposto, della z. sulle piramidi egiziane, si avrebbe secondo il Gilbert nella piccola piramide di el-Kālah (fine della III-inizio della IV dinastia), orientata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali