Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] con un realismo brutale del tutto svuotato dei significati simbolici quale esso aveva avuto nell'arte m. antica, in quella egiziana e quale avrebbe riavuto in Grecia nelle scene mitologiche. Dove la vittoria è opera dell'uomo la sconfitta appare come ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] - si fa largo uso del trapano. Dopo il 250 d. C. abbiamo scarse sculture, alcune interessanti per le associazioni egiziane e le reminiscenze copte.
Le più tarde sono la statua interpretata come Elena, madre di Costantino, nel Cabinet des Médailles ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con grandi stanze e vasti corridoi, le scalinate e la fontana piena di monetine. Si può fare uno spuntino tra le mummie egiziane, gironzolare tra i capolavori dell'arte americana o dormire in un letto di lusso, addirittura del Cinquecento!
Ma la più ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] seated Hodighitria, poiché rappresenta M. nello stesso atteggiamento dell'Hodighitria stante. Si ricordano particolarmente alcuni tessuti egiziani e la copertura eburnea dell'Evangeliario di Ešmiadzin (museo di Erivan, Armenia sovietica), su cui v ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e dell’arti, poi precisato, nello stesso disegno, in Dell’origine delle belle arti che coltiviamo indoverosamente attribuita agli egiziani ed ai greci, o sia dell’Etruria inventrice delle scienze e delle arti.
Le Diverse maniere, le cui tavole ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] variavano dal centro ai lati secondo un sistema di graduazione che può essere derivato dalle grandi sale ipostile dei templi egiziani. La colonna aveva un capitello di forma caratteristica, con un viticcio di fiori di loto intorno al collarino e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] fortemente influenzato, come appare evidente nel successivo rilievo dello scultore francese con Giuseppe che distribuisce il grano agli Egiziani (1705: Roma, cappella del Monte di pietà), dove l'insieme delle figure è disposto lungo una grande curva ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] fortissime. Il Kluge dà (vol. I, pp. 49-54) alcune tabelle di analisi dalle quali risulta che la percentuale di rame in pezzi preistorici e egiziani va dal 94,89 all'85,02; in bronzi assiri dall'88 all'80,8; dall'80,61 al 78, 77 in statue di età ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] (probabilmente locali di servizio o magazzini) e frammenti di ceramica invetriata con decorazioni in nero, verde e blu ispirate a esempi egiziani e iracheni.Nel 264 a.E./877 l'aghlabide Ibrāhīm II spostò la sua residenza più a S, fondando una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] a quelli preesistenti, e cioè quello semitico (Fenici e specialmente Aramei) e quello hurritico.
È inoltre possibile che, respinta dagli Egiziani, l'invasione dei Popoli del mare abbia lasciato anche in A. dei residui, come avvenne in Palestina con i ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).