La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] valutavano positivamente questa tendenza alla compilazione di manuali. ῾Alī ibn Riḍwān (m. 460/1068), medico capo dei medici egiziani e incline alla polemica, che aveva studiato da autodidatta sui testi di Ippocrate e di Galeno, scrisse un libello ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] antichi riferimenti sull’impiego di droghe s’incontrano in libri sacri dell’antica civiltà indiana e soprattutto in papiri egiziani, in cui si accenna all’uso dell’aloe, della scilla, del giusquiamo ecc. Numerose preparazioni farmaceutiche (unguenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sistematica della dissezione, l’antichissima usanza religiosa egiziana d’imbalsamare i cadaveri potrebbe infatti essere stata ispirate da luoghi comuni e stereotipi. I papiri greco-egiziani della prima età imperiale ci rivelano invece un aspetto più ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] studio della visione fino al Medioevo. Fortunatamente una simile concezione errata non si è avuta per l'udito, anche se gli Egiziani, secondo quanto riportato nel papiro di Ebers datato intorno al 1500 a.C., credevano che l'orecchio servisse non solo ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] certo non le più antiche, ma forse tra le più emozionanti sono le pitture murali delle tombe dei faraoni egiziani. Numerosi sono i prodotti in uso, che assumono nomi differenti in riferimento alla costituzione e alla destinazione (fondotinta, cipria ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] diffuse. Anticamente, in Egitto, in Grecia e a Roma, la vita media era intorno ai 25 anni, benché gli egiziani già descrivessero la durata massima della vita intorno ai 110 anni. Alcune iscrizioni funerarie romane attestano di individui vissuti oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di trascurare la visita al suo museo enciclopedico in cui erano presenti antichità, reperti naturalistici, quadri, oggetti egiziani, macchine, automi, carte geografiche, strumenti musicali e così via. Kircher era ben consapevole dell’importanza ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] in cui l’uomo ha avuto occasione di cimentarsi fin dall’inizio della sua storia. Atti chirurgici sono documentati in papiri egiziani del 1600 a.C., ma è assai probabile che fossero praticati dagli Egizi in epoca molto più antica. A Babilonia vigevano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ‒ era grande; essi erano romani liberi (ingenui), spesso di ottima famiglia, e, per la maggior parte, stranieri: greci, ebrei, egiziani, ecc., che avevano ricevuto la cittadinanza romana ed erano nati liberi da genitori liberi. Lo stile di vita di ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] classi povere risultano più basse di circa 4 cm. Un po' meno alte sono le popolazioni di altri paesi nordafricani, quali gli egiziani (i maschi sono intorno a cm 169-167, le femmine cm 157-155, rispettivamente per le classi elevate e quelle contadine ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).