• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [1266]
Storia [169]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

Rabin, Yitzahak

Dizionario di Storia (2011)

Rabin, Yitzahak Generale e politico israeliano (Gerusalemme 1922-Tel Aviv 1995). Nato in una famiglia di immigrati di origine russa, si diplomò presso la Scuola agraria di Kaduri a Kfar Tabor nel 1940. [...] comandante di brigata nel 1948, fu nominato colonnello e rappresentò le forze armate israeliane nei negoziati del 1949 con gli egiziani; capo reparto dello stato maggiore (1960-63), fu poi capo di stato maggiore delle forze armate israeliane (1964-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

India portoghese

Dizionario di Storia (2010)

India portoghese (o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] e Damão (o Daman, 1559). Dopo la battaglia navale di Diu (1509), in cui tennero testa alla flotta alleata di egiziani, turchi ottomani, veneziani e del sultano del Gujarat, i portoghesi imposero un controllo militare sul libero commercio nell’Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – TURCHI OTTOMANI – UNIONE INDIANA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India portoghese (2)
Mostra Tutti

Khattushilish

Enciclopedia on line

Nome di almeno tre re degli Ittiti. Kh. I, che regnò agli inizî del 16º sec. a. C., fu promotore della politica espansiva dell'impero ittita. Sappiamo di lui che oltrepassò il Tauro e tentò di conquistare [...] 'antico stato. n Kh. II, che regnò dal 1282 al 1250, ebbe notevole importanza per il trattato di pace, stretto con gli Egiziani, e per l'alleanza coi Cassiti, intesa a bilanciare la rinascente potenza assira. n Anche Kh. III ha lasciato un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ITTITA – RINASCENTE – CASSITI – ALEPPO

Eusebio di Cesarea

Dizionario di Storia (2010)

Eusebio di Cesarea Scrittore cristiano (n. 265 ca. -m. Cesarea di Palestina 339 o 340). Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea, fondata da Origene. Fu incarcerato durante la persecuzione del 303-311 [...] di erudizione è anche la Cronaca, in due libri, il primo di notizie sui grandi popoli dell’antichità (caldei, assiri, ebrei, egiziani, greci e romani), il secondo di vere e proprie tavole di sincronismi, in due redazioni (la prima fino al 303, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusebio di Cesarea (3)
Mostra Tutti

‛ABD an-NĀṢIR, Giamāl Ḥusain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] di Palestina, e la successiva rivelazione di speculazioni compiute sulle forniture belliche, avevano determinato fra gli ufficiali egiziani, particolarmente fra i più giovani, un movimento che sosteneva che solo l'esercito avrebbe potuto riportare l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – MUḤAMMAD NAGĪB – COLPO DI STATO – PALESTINA – ANARCHIA

Massaua

Enciclopedia on line

Massaua Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] di Dahlak, di cui continuò a far parte fino al 16° secolo. Nel 1557 fu occupata dai Turchi, e nel 1872 dagli Egiziani. Scoppiata la rivolta madista, in seguito a lunghi negoziati fra l’Italia, la Gran Bretagna e l’Egitto, l’Italia sbarcò truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ERITREA – GRAN BRETAGNA – ISOLE DAHLAK – MADREPORICHE – ABD EL-KADER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaua (2)
Mostra Tutti

RABIN, Yitzahak

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RABIN, Yitzahak Martina Teodoli Militare e uomo politico israeliano, nato a Gerusalemme il 1° marzo 1922 da una famiglia di immigrati di origine russa. Si diplomò presso la Scuola agraria di Kadūri [...] comandante di brigata nel 1948, fu nominato colonnello e rappresentò le forze armate israeliane nei negoziati del 1949 con gli Egiziani; capo reparto dello Stato Maggiore (1960-63), fu poi capo di Stato Maggiore delle forze armate israeliane (1964-68 ... Leggi Tutto

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Attraverso le varie età la regione fu designata con diversi nomi (Retenu a N e Haru a S in documenti egiziani; Canaan in documenti egiziani, babilonesi e nella Bibbia; Terrasanta) tra i quali ha finito con il prevalere quello trasmesso dai Greci, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Nasser, Gamal Abdel

Dizionario di Storia (2010)

Nasser, Gamal Abdel Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] anch’egli distintosi nella guerra contro Israele. Fra il 1948 e il 1952, una profonda dissidenza si diffuse nella società egiziana, rivolta contro il re e contro il partito Wafd al potere; i Liberi ufficiali ne furono il principale esponente, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONFERENZA DI BANDUNG – FRATELLI MUSULMANI – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasser, Gamal Abdel (1)
Mostra Tutti

Eritrea

Dizionario di Storia (2010)

Eritrea Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] di Genova, che nel 1882 la cedette allo Stato italiano. Questo occupò il porto di Massaua (1885) togliendolo ai turco-egiziani e quindi avanzò sull’altopiano, scontrandosi con l’impero etiopico e subendo nel 1887 la sconfitta di Dogali. Nel Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENGHISTU HAILE MARIAM – TRATTATO DI UCCIALLI – LIBERTÀ DI STAMPA – HAILE SELASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali