I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . Si distingue inoltre la collezione a carattere enciclopedico del gesuita A. Kircher, comprendente oggetti d'arte egiziani, greci, romani, paleocristiani, strumenti scientifici, reperti naturalistici ed etnografici, rara nel suo genere, anche se in ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] dei suoi nomi latini.
È stato molto usato nell'antichità. Tra gli esempi di sua applicazione, il più noto è quello degli obelischi egiziani, di cui un buon numero fu portato a Roma nel periodo imperiale (v. Tav. a colori).
24. Granito del Foro (lapis ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] si trovano gli oggetti importati dall'Oriente, che mancano invece nelle tombe comuni, ove si trovano solo scarabei pseudo-egiziani.
Nel secondo venticinquennio del VII sec. incomincia l'uso del bucchero nero sottile; non si trova ancora nella tomba ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] nelle necropoli del Kerma Medio (2040-1775 a.C. ca.). L'esistenza di questo Stato limitò a sua volta l'espansione egiziana a sud della terza cateratta del Nilo nel Medio Regno. Il regno di Kerma raggiunse il suo apogeo nella fase Kerma Classico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] ), o una genericamente mediterranea. Altre fonti per la conoscenza della lingua minoica si possono trovare in alcuni documenti egiziani del II millennio a.C., che riportano termini dei Keftiu (Papiro Medico di Londra, tavola lignea del British ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] per imporre al sultano un armistizio e il riconoscimento dell’autonomia greca. Ma solo dopo la distruzione della flotta turco-egiziana a opera delle tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagna di guerra che vide i Francesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e dominando, a est, l'Assiria mentre, a ovest, nell'Alta Siria divide il controllo della zona con Hittiti ed Egiziani. Estendendo il suo controllo a un così ampio territorio la cultura hurrita si trova a confrontarsi con le tradizioni delle diverse ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] onore di Thutmosis III della XVIII dinastia e le iscrizioni celebrano le sue imprese. Già Costantino aveva richiesto agli Egiziani un obelisco per decorare la spina dell'Ippodromo, senza ottenerlo, e Giuliano l'Apostata aveva rinnovato la richiesta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e marmo; viene specialmente impiegato a Delo (Courby, fig. 81) e, nonostante la sua apparizione su coppe egiziane, deriva probabilmente la sua ispirazione da un centro più settentrionale. Un'interessante evoluzione della nymphaea nelumbo consiste ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . Si tratta del cosiddetto Periplo del Mare Eritreo, una guida preziosissima per i commercianti, che partendo dai porti egiziani sul Mar Rosso illustrava le tappe del lungo viaggio costiero verso l'India. Su documenti come il Periplo dovette ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).