CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ss.).
Monumenti considerati. - Età preromana: Gīzah: Juncker, Gîza, v, p. 32 ss., fig. 3, tav. 3, a-d; granai egiziani: Erman-Ranke, Aegypten, p. 520, fig. 209; Tell Arpashiyya: Mallowan-Rose, Prehistoric Assyria, p. 24 ss.; ceramica di Samarra: Iraq ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] (Ruesch, n. 149: le iscrizioni sono falsificate); le statue di Serapis e di Anubis connesse ai fiorenti culti egiziani della colonia alessandrina (Ruesch, n. 705-6); e, conservati nell'Antiquario Flegrèo con pregevoli rilievi e minori sculture ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] al tempo stesso, di eleganza, di valore decorativo-simbolico. (Si ricordi il motivo quasi identico che compare sui rilievi egiziani). Le figure lanciate in un moto idealmente rapidissimo, sono in realtà statiche, "come in un film bruscamente fermato ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] (ibid., tav. viii, n. 18) porta due crocchie di capelli a forma di corna simili ai bocci di loto egiziani, che crebbero a fantastiche proporzioni sulle terrecotte romane da Seleucia sul Tigri (W. Van Ingen, Figurines from Seleucia, tavv. lxi ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] della collezione a cura del dott. C. C. Vermeule.
5. University College. - Contiene una collezione didattica di antichità egiziane presentate da Sir W. M. Flinders Petrie; la collezione comprende gli importanti papiri Kahun del Medio Regno. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] segnato dalla predominanza della città di Aksum (1°-10° sec.), caratterizzata tanto da elementi sudarabici quanto da influssi egiziani, delle culture del Mediterraneo e bizantini; l’introduzione del cristianesimo (4° sec.) segnò il momento di un ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sia costruttivamente. Si può senz'altro affermare che nel periodo greco viene codificata la p. artigianale.
Se per gli Egiziani e i Greci la costruzione delle grandi opere era fondamentalmente basata sulla p., per i Romani fu più congeniale la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] extraeuropee, ha un po' il sapore del ritorno al punto di partenza, visto che abbiamo preso le mosse dall'arte egiziana, per seguire un percorso circolare che ha portato a esaminare i vari aspetti della raffigurazione dell'immagine dell'uomo prima ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] per l'incenso, per le ostie consacrate o anche reliquiari. Tra le pissidi conservate, molte provengono dall'area egiziana e sono databili intorno al sec. 6°; particolarmente interessanti sono quella con scene nilotiche e sfingi, conservata nel ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] primo arrivando dalla costa è Yāzūr (Castellum de Planis o de Templo), esistente nel 1102, quando era conquistato dagli Egiziani di Ascalona durante una incursione su Lydda. I T. vi sono testimoniati con certezza in occasione della ricostruzione del ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).