È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ci è rimasto sia in Germania sia in Francia. Si usò anche montare in argento vasi antichi di pietre fini per trasformarli in boccali, come quello egiziano di porfido, ridotto a grandiosa aquila romanica per l'abate Sugerio di Saint-Denis.
Il basso ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] delle "Tredici colonie unite" aveva chiamato a riscossa le antiche rivali dell'Inghilterra - la Francia, la Spagna e l ), la Rhodesia (1889-91), l'Uganda (1894), il Sūdān anglo-egiziano (1899), l'Orange (1900) e il Transvaal (1902) nell'Africa ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] in ripiani successivi, costituiti da rocce la cui età è tanto più antica quanto più ci si avvicina al Reno; l'affiorare di ogni nuova del Corpus di documenti greci, del vocabolario egiziano, dei cataloghi medievali delle biblioteche tedesche, del ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] però anche le duplici navate di alcuni fra i più antichi templi della Grecia; in tali templi di Priniá, il fregio costretto a ricorrere per la prima volta all'aiuto dell'esercito egiziano, composto in buona parte di mercenarî albanesi. Ormai tutta ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] ° 40′ lat. nord), confina a nord e a ovest col Sudan Anglo-Egiziano: la frontiera, risultante da varî protocolli segue, a partire da Ras Casar una un tale stato può essere considerato sia come un'antica forma sociale non evoluta e sia come una ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] guerra, in legno di frassino, in uso nell'esercito egiziano: come il carro del Museo Archeologico di Firenze, ritrovato in ). Esso rimonta, come il carro da guerra, alla più alta antichità e fu usato soprattutto dai Persiani e, in genere, dai popoli ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] , per la sua forma corrisponde a un ipogeo egiziano.
Gerusalemme greco-romana. - Più numerosi sono i grande arco trionfale a quella parte della nuova chiesa costruita sull'antico chiostro, e che servì da coro, delimitata da colonne e pilastri ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] della Bitinia, del Ponto, della Cappadocia e dei possessi egizî, nelle mani del dinasta di Pergamo. Fu allora che questi di Attalo III e la rivolta di Aristonaco, in Saggi di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910; id., La ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Bretagna vi appartiene con la Nigeria settentrionale e col Condominio del Sudan Anglo-Egiziano. Nell'Africa Occidentale Francese restano quindi compresi gli antichi stati sudanesi di Timbuctù, di Masina, dei Mandingo, dei Mossi, ecc.; nell'Africa ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , pur avendo raggiunto nella civiltà e nell'arte forme assai progredite, è rimasto tenacemente attaccato alle antiche concezioni della divinità, è l'egiziano; nella cui religione si può vedere un anello di congiunzione tra il culto degli animali e l ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...