Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] un carmen di Venanzio Fortunato, e nel Satyricon di Marziano Capella.
Le raffigurazioni delle più vetuste arpe risalgono all'antico impero egiziano: queste arpe non erano ne grandi di dimensioni né ricche di suoni. La cavità della cassa era ricoperta ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] allora al dio Sokaris. Nel 1857 venne nominato direttore delle antichità e fondò al Cairo un museo che ebbe sede a Būlāq la Valle dei Re vennero riservate a scavi del governo egiziano. Dal 1883 una società privata di studiosi, l'Egypt Exploration ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] occidentali o latine. Fra le prime le più antiche sono varie raccolte di costituzioni dette apostoliche, comprendendo tra queste il cosiddetto Ordinamento ecclesiastico apostolico, Ordinammto ecclesiastico egiziano e i Canoni d'Ippolito. Si deve pure ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] operati non già sul sempre meno generoso suolo egiziano, ma nei depositi ancora poco esplorati delle biblioteche esercizi dei garzoni della stessa bottega. Ma esistevano nel mondo antico 'quaderni di modelli'? Dubbi sono stati sollevati e reiterati ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] stesso aveva dettati a Medina ai suoi segretarî e da quelli più antichi recitati o tramandati a memoria (che eran stati scritti, in parte, dovuto al principale autore di quel movimento, il muftī egiziano Mohammed ‛Abdu (morto nel 1905).
Vi sono poi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] A. riprese quindi la guerra, sconfisse l'esercito egiziano e ne inseguì gli avanzi fino a Sidone. 173 segg.; Clinton, Fasti Hellenici, II, p. 64 segg.; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, (trad. ital.), Torino 1925, I, ii, p. 230 segg.; G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] si hanno notevoli esempî in Egitto e, sull'esempio antichissimo egiziano, le professioni si trasmettevano di padre in figlio. Nell' centri di produzione aveva chiuso molti sbocchi alle antiche industrie artigiane; la pressione fiscale, la crisi ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] origini semitiche, il che è, per lo meno, eccessivo. Una recentissima teoria collega il ful con l'egiziano, anzi con l'egiziano dei secoli meno antichi, e ricerca l'origine del popolo ful appunto in migrazioni o derivazioni dalla valle del Nilo. Gli ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] altri scrittori da mettere a confronto. Secondo l'uso più comune fra gli antichi, D. non s'è curato d'informarci degli autori a cui attingeva per D. un mago. Un altro mago, l'egiziano Arnufi, avrebbe procurato all'esercito romano assetato una pioggia ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] dettaglio nel febbraio e nel marzo 1922.
2. Il più antico dei condominî di alta sovranità ancora in vigore, è quello della condominio di alta sovranità è quello anglo-egiziano sul Sūdān già egiziano ricuperato con la cooperazione dell'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...