Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] palco imperiale (pulvinar) e pone sulla spina il grande obelisco egiziano, proveniente da Eliopoli (ora a Piazza del Popolo). Sotto si sono rinvenute in gran numero in Spagna.
Rovine di antichi circhi si conservano in Italia a Boville, a Pozzuoli ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] non posteriore al sec. II a. C. (nel testo greco e nelle antiche versioni latine, con frequenti corruttele dei nomi; nella Vulgata il nome, corrotto in forma autobiografica, come l'antichissimo romanzo egiziano di Sinühe, forma stilistica che sembra ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] dall'Africa nord-orientale. Sembra che fosse nota agli Egizî già 17 secoli prima dell'era cristiana. La parola greca ingl. tragacanth). - La gomma adragante è nota fino da tempo antico. Teofrasto ne parlava già 300 anni avanti l'era cristiana. Fu ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] il calore è forte. La città ha 24 quartieri e 13 sobborghi; le antiche mura formano un quadrato di 7 km. di giro, ed hanno 9 sceriffi. Dal 1831 al 1839, sotto l'oppressivo dominio egiziano d'Ibrāhīm Pascià, era uno dei principali centri del ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] di Bisanzio ed Erodiano), secondo cui Χνᾶ sarebbe il nome antico della Fenicia; in quella di Suida, che dà Χαναναῖοι come quale comincia assai per tempo a farsi sentire l'influsso egiziano. Fin dalla IV dinastia si ha notizia di spedizioni egiziane ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] grande celerità qualche tentativo di ribellione fomentato dall'oro egiziano, e associandosi al trono il proprio figlio, mosse dei Seleucidi diveniva ogni giorno più malsicura. In Armenia un antico satrapo di Antioco III, Artaxia, s'era proclamato re, ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] parrucche giunte intatte sino a noi sono state trovate nelle tombe egizie: il Museo egiziano di Torino ne possiede il più antico esemplare: la splendida parrucca di Mrîje (XVIII dinastia), fatta in lana o in capelli molto grossi e nerissimi, con ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] Battista, costruita dai Crociati (sec. XII) al posto di un'antica chiesa bizantina; a NE. di essa la piccola chiesa del Salvatore attraverso varie vicende, fino all'occupazione da parte dell'egiziano Ibrāhīm pascià e alla crisi orientale del 1840. Nel ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] rarissima è la tigre.
Principale corso d'acqua è l'Amu-darja, antico Oxus, noto, per il primo tratto, come Vachan-daria e poi speranze sono, infine, riposte nella coltivazione del cotone egiziano. Buone sono le risorse minerarie, le quali constano ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] Beroso (v.) e dell'egiziano Manetone (v.), ambedue del sec. III a. C. Le grandi scoperte filologiche del sec. ., II, 3, p. 329 segg.).
Dei lavori cronografici dell'antichità, il più antico che sia arrivato fino a noi è la cosiddetta Cronaca di Paro ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...