NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] nel 1832-33 a favore della Turchia contro il suo vassallo egiziano Mehmet Ali, e l'alleanza difensiva russo-turca a Hunkiar- della rivolta ungherese del '48-'49, abbandonò a sé stesso l'antico alleato.
Sebbene il regno di N. non sia stato, nel ...
Leggi Tutto
POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] Egiziani erano monogami come i Greci. In ogni caso, l'egiziano aveva solo una moglie legittima, signora della casa, e questa del loro tempo, e casi di Ebrei poligami ricorrono nell'antichità (per quanto raramente dopo l'esilio) e persino nel Medioevo ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] dei Turchi", e di Afrāsiyāb (eroe dei Tūrāni) con Alp Tonga (antico eroe turco) avvenne appunto intorno al sec. XI. Il nome di a lingua la parlata locale (nazionalismo tunisino, nazionalismo egiziano, ecc.).
L'esito della guerra mondiale diede una ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] non ci rimangono esempî di simili oggetti di uso domestico per il mondo antico, fatta eccezione dell'Egitto.
Come uno stipo, infatti, può essere considerato, nel Museo egiziano di Torino, il grazioso mobile ligneo, in forma di tempietto (XIX dinastia ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] fu data in sposa a Giuba, per il quale venne ricostituito l'antico regno di Numidia. Nella capitale, l'attuale Cherchell, a cento chilometri verso la razza conquistata, determinò per il popolo egiziano condizioni di vita più tollerabili di quelle che ...
Leggi Tutto
TAMMUZ
Giuseppe Furlani
. Forma ebraica, e passata nell'uso comune occidentale, del nome del dio babilonese e assiro Tamūz uno dei più cospicui tra gli dei minori del pantheon mesopotamico. Esso è di [...] è affatto verosimile. Il mese di Tammuz era nel calendario antico di Nippur il quarto mese dell'anno, nel calendario di , sembra, fino nel Medioevo, nonché Telipinush hittita e Osiride egiziano sono tutti figure divine più o meno affini a quella del ...
Leggi Tutto
TELL el- ‛AMĀRNAH
Giuseppe Furlani
Questo nome porta ora un piccolo villaggio tra Minyeh e Asiūṭ, nella valle del Nilo, così chiamato dalla tribù degli el-‛Amārnah. Esso sta sul sito dove sorgeva la [...] i figli loro e li faceva educare secondo lo spirito egiziano. Quando qualche circostanza rendeva necessaria la trattazione diretta degli di el-‛Amārnah si vedano le storie dell'Oriente antico e dell'antichità del Meyer, del Maspero, del Hall, la ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] sono prive di grandi insenature.
Nella parte occidentale, o bacino egiziano, la profondità supera in alcuni punti 3300 m., con la .
Il Mare di Levante ha avuto sin dai tempi più antichi una grandissima importanza per i rapporti fra i paesi dell'Egeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] solo metropolita). La necessità di ridurre lo Scioa all'antico vassallaggio e insieme il desiderio di porre un freno all Inghilterra, si stipulò in Adua un trattato a tre (anglo-egiziano-etiopico) negoziato dall'ammiraglio inglese sir H. Hewett. Ma ...
Leggi Tutto
UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] Bongo e nei Monti Chala, presso la frontiera del Sudan Anglo-Egiziano. Il rimanente del paese è occupato da altipiani calcarei o da La regione confinante con la frontiera anglo-egiziana, l'antico Dar-Fertit (paese degli schiavi), è quasi spopolata. ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...