Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] prato che di maggio cresca felicemente". Via via, il testo fa "ordinata menzione", cataloga cioè e classifica i marmi pregiati citati nelle fonti antiche - il tiberiaco egiziano, l'ofite, il porfido, l'onice di Arabia e di Carmania, l'alabastro ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] proposito del re di Lidia Creso, del leggendario faraone egiziano Sesóstri, del sovrano persiano Serse, ecc.) (22). L'Adriatico dei Greci, in AA.VV., Storia di Ravenna, I, L'evo antico, Venezia 1990, pp. 79-102.
7. Cf. Dionysius Halycarnassensis, 1, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Erodoto (II, 109) attesta l'influenza del mondo egiziano nei sistemi di rilevamento e di registrazione di lotti agricoli la T rappresenti la croce in forma di "tau". Il più antico esempio di carta di questo tipo si ritiene sia quello contenuto in un ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , cui venivano annullati due gol validissimi da parte dell'arbitro egiziano. Chiusi anche i tempi supplementari sullo 0-0, la decisione Enzo D'Orsi
Quello fra calcio e Olimpiadi è un rapporto antico. Già ad Atene, nel 1896, nei primi Giochi dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] L'età dello stile geometrico (ix-viii sec. a.c.): a) Il Villanoviano antico; b) Il Villanoviano recente. 2. L'esperienza orientalizzante (fine viii-inizio vi sec tempio in località Montetosto (testina di egiziano, forse Busiride), per poi avvicinarsi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] a volo d'uccello, riprodotta nel mosaico di Palestrina. Ad Alessandria, dove nacquero per influenza dell'antica iconografia funeraria egizia, risalgono in generale i fiabeschi specchi d'acqua popolati da anatre, cicogne, ippopotami, coccodrilli e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del M M I; la presenza nella stessa tomba di tre scarabei egiziani, il più antico non anteriore alla XII dinastia (1991-1778 a. C.); la presenza di uno scarabeo d'avorio, egiziano, della XII-XIII dinastia, in una tomba di Lebena (v.) accanto a vasi ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] del faraone in atto di colpire con la mazza i nemici inginocchiati ai suoi piedi.
Un'altra arma tipicamente egizia e molto antica è il bastone da lancio, usato soprattutto per la caccia agli uccelli e chiamato anche boomerang per la somiglianza ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Le datazioni al CI4 indicano gli inizî della seconda fase dell'Antico Bronzo a Creta verso il 2800 a.C., nella Grecia Continentale assoluta, il TM I sia iniziato prima della XVIII dinastia egizia (il cui inizio è ora abbassato al 1550, ma anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il tempio di Gerusalemme: Yakin e Boaz. Tra gli edifici più antichi dell'età del Ferro si colloca il tempio di Tell Ain Dara Le spoglie dei defunti erano deposte, secondo l'uso egiziano, in monumentali sarcofagi di granito, chiusi con grandi ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...