CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] della c., come rivela chiaramente il suo nome in egiziano, è di origine asiatica, la tipologia presenta modelli . 1939, pp. 475-480, 541-542; II, 1937, pl. 126. Sul nome antico della c.: E. A. Speiser, On Some Articles of Armor and their Names, in ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] avorio con rilievi figurati sin dalla fine del IV sec. Uno dei più antichi è il d. di Adamo e Paolo nel Museo del Bargello a ripetutamente tentato di attribuire diversi dittici all'ambiente artistico egiziano. Così, ad esempio, un tempo E. Capps ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] una raccolta di monete e di epigrafi greche e latine; una raccolta di bronzetti paleoveneti; e una piccola raccolta di antichitàegizie e assiro-babilonesi.
Bibl.: G. Brusin, Di uno scavo recente nell'Arsenale di V. e della sua interpretazione, in ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] re, A. fu calunniato dal suo rivale Antiphilos, egiziano, e, smascherato l'intrigo, si vendicò dipingendo il un quadro che era a Roma, quella di un eroe, di cui gli antichi stessi ignoravano il nome e con il quale si diceva che l'artista avesse ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] un arco di cerchio da O a E, da Alessandria all'antica Pelusium, è articolata in sette vere e proprie bocche di deflusso hist., v, 10, 51 ss. e vi, 18, 65 ss.). Dal nome egiziano H῾pr, H῾pj (Hāpi), più tardi Io'er, in copto Eioor, deriverebbe la ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] , essa contiene una collezione miscellanea di sculture classiche, vasi ed altre antichità ingegnosamente e pittorescamente adattate all'interno della casa. Il sarcofago di calcare egiziano di Sethos I (circa 1300 a. C.) fu trovato dal Belzoni ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] e il IV sec. d. C. Tra gli originali più antichi, bisogna annoverare una statuetta arcaica in alabastro di Apollo, da Naucrati rel'ef s ižobrazeniem plakal'žikov (Il rilievo egiziano con la raffigurazione degli uomini che piangono il defunto ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] noto sarcofago dipinto (v. Tav. a colori). Quattro vani contigui, forse anticamente usati per abitazione, furono adoperati come tombe nel Tardo Minoico III. Vi furono trovati un sigillo egiziano della regina Tiy, ornamenti d'oro e una bella sfinge in ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] pietre sacre hanno marcato la presenza dello spirito religioso degli antichi pastori nomadi orientali in seno ai popoli occidentali del Mediterraneo lambito dal figurato "umano" (scarsa influenza egizia e greca), senza novità sostanziali, ma con ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] casi in cui tale unità sia meno evidente. In genere il c. egiziano consta di elementi vegetali (v. colonna) di vario tipo: bocci di curva concava sopra il fiorone del centro. L'esemplare più antico che si conosca, anticipato però in certo modo da un ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...