MONTU
S. Donadoni
Dio egiziano, originariamente connesso con il culto solare; con il Medio Regno assunse invece funzione di dio battagliero e guerriero. È raffigurato come personaggio ieracocefalo, [...] con disco solare sul capo e due penne come acconciatura; in tarda epoca, per una assimilazione al toro sacro della sua città, è talvolta rappresentato con testa taurina. Il dio è particolarmente adorato ...
Leggi Tutto
Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo culto proviene dalle zone desertiche dell'Alto Egitto; è adorato nella città di Kase, la greca Kynonpolis, oggi el-Qeis; e poco più a sud di Asyūṭ, in Rifa, dove ha il titolo di "signore dell'apertura ...
Leggi Tutto
Boutros-Ghali, Boutros
Politico egiziano e studioso di diritto internazionale (n. Il Cairo 1922). Di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991, ha condotto le trattative che portarono [...] agli accordi di Camp David fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Vice primo ministro nel 1991, dal genn. 1992 al dic. 1996 è stato segretario generale ...
Leggi Tutto
Vesoges
Clara Kraus
Faraone egiziano. Un suo tentativo fallito di assicurarsi il dominio sul mondo intero è ricordato in Mn II VIII 5, come secondo esempio - dopo quello di Nino, re degli Assiri (§§ [...] 3-4) - dell'inutilità di simili imprese da parte di qualsiasi popolo, essendo l'Impero universale riservato a Roma per giudizio di Dio: Secundus Vesoges, rex Aegipti, ad hoc bravium spiravit; et quamvis ...
Leggi Tutto
ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure)
F. Tiradritti
Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] culto: l'occhio del sole, personificato da una dea, si era infuriato con gli Egiziani ed era fuggito in Nubia dopo aver preso le sembianze di una leonessa; O. era riuscito a catturare quest'ultima e a ...
Leggi Tutto
ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan)
E. Bresciani
La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] 150 m, a controllo della I cateratta del Nilo, e posto di frontiera del paese verso la Nubia.
La città fortificata, con un tempio già attestato in epoca protodinastica, era il capoluogo del I nomo meridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] i propri modelli anche al di là dei propri confini. Nel corso del periodo, la cultura di Naqada (dal sito alto-egiziano che ne è il cuore) si afferma ben oltre i propri confini originari, imprimendo al processo formativo dello stato una notevole ...
Leggi Tutto
Denominazione generale nel Sūdān egiziano e lungo le coste africane della parte meridionale del Mar Rosso (p. es. nella Dancalia) per designare una lettiera di legno, a quattro piedi bassi e talora elegantemente [...] torniti, coloriti e dorati, sulla quale viene teso del cuoio o viene posto un reticolato di legno o di corde, che tiene le veci di materasso. Può essere derivato originariamente dal letto-piattaforma fissato ...
Leggi Tutto
'Ali Maher
‛Ali Maher
Politico egiziano (n. 1883-m. 1960). Primo ministro allo scoppio della Seconda guerra mondiale, cercò di far prendere al suo Paese una posizione neutrale, in contrasto con il trattato [...] anglo-egiziano del 1936. Fu per questo costretto alle dimissioni (giugno 1940) e internato dal governo britannico. Dopo il colpo di Stato del 1952 fu di nuovo brevemente primo ministro. ...
Leggi Tutto
Pittrice greca, figlia di Timone egiziano, visse al tempo di Alessandro il Grande e dipinse un quadro della battaglia d'Isso, poi portato a Roma da Vespasiano (da questo quadro, secondo alcuni, deriva [...] il mosaico pompeiano della Battaglia d'Alessandro) ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...