MAḤMŪD Taymūr
Francesco Gabrieli
Scrittore egiziano, nato al Cairo il 16 giugno 1894. Appartiene a una famiglia, di origine curda, ma già da due generazioni altamente benemerita della letteratura araba: [...] del fratello (v. sotto) si è presto affermato come autore di novelle e racconti brevi, di argomento prevalentemente egiziano moderno, scritti con grande semplicità ed efficacia di stile, e può considerarsi uno dei maggiori rappresentanti della prosa ...
Leggi Tutto
(ebr. Pōṭīfar) Nella Bibbia, dignitario egiziano («eunuco del Faraone, e capo dei macellatori»), nella cui casa fu venduto schiavo Giuseppe, figlio di Giacobbe, che destò la passione della padrona. Di [...] fronte alla sua resistenza, questa lo accusò per vendetta presso il marito d’aver tentato di sedurla ...
Leggi Tutto
el-‛Alamèin Località del deserto egiziano, posta circa 80 km a O di Alessandria, dove tra il giugno e il novembre 1942 si confrontarono le forze italo-tedesche guidate dal feldmaresciallo E.J. Rommel e [...] quelle britanniche. Lo scontro decisivo avvenne a partire dal 24 ottobre, quando l’offensiva lanciata dall’8ª Armata agli ordini del generale B.L. Montgomery riuscì a vincere la resistenza nemica, aprendo ...
Leggi Tutto
MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe)
Enrico Cerulli
Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] tra Nubia ed Egitto. Attraverso l'Egitto, la cultura greca penetrò nel regno meroitico e così, più tardi ancora, il tempio egizio-romano (dell'epoca imperiale) le cui rovine, scoperte dal Cailliaud a Nāqah, attestano i contatti con l'arte romana dell ...
Leggi Tutto
Zaki, Patrick. – Ricercatore e attivista egiziano per i diritti umani (n. Mansura 1991). Laureato in Farmacia presso l’Università Tedesca del Cairo e addottorato nel 2023 in Women’s and gender studies [...] all’Università Alma Mater di Bologna, ha militato nell’organizzazione non governativa Egyptian Initiative for Personal Rights, sostenendo la campagna elettorale di Khaled Ali, oppositore del regime di ...
Leggi Tutto
ORAPOLLO Niloo
Giulio Farina
Scrittore egiziano, nato in Nilopoli. Non è sicuro che si debba identificare con il grammatico omonimo vissuto al tempo di Teodosio (379-395).
Scrisse un'opera intorno ai [...] geroglifici, forse in lingua copta, di cui possediamo una versione greca di un ignoto Filippo (sec. XV), intitolata appunto Hieroglyphica. Il primo libro si suddivide in 70 paragrafi, il secondo in 119. ...
Leggi Tutto
THOTH
Giulio Farina
. Dio-Luna egiziano (ṣḥŏwte "Il chiaro" ṣḥwtj). Secondo alcuni era figlio della coppia Gêbeb e Nüte; secondo altri partorito da Ese insieme con Hôr (Sole); chi lo diceva uscito dalla [...] testa di Sêth; chi generatosi da sé. Si comprende bene come lo si pensi il contatore del tempo e il misuratore della terra. La sua funzione notturna lo fa credere il sostituto del Sole e il suo visir e ...
Leggi Tutto
RAMEŚŚÊŚE
Giulio FARINA
. Nome personale egiziano antico che significa: "(Il dio) Rie è che lo ha generato", R'jmśjw, trascritto in cuneiformi Ri'amasšēša. Fu portato anche da alcuni faraoni:
1. Menpaḥterîe [...] Ramesśêse (I), figlio di un capo dei mercenarî śetôhe e marito di una Teje, del tutto ignota, rivestì alti uffici civili e militari, tra cui il visirato, al tempo del faraone Ḥaremḥábe, al quale successe, ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] facoltà di Architettura. Ha svolto attività d'insegnamento universitario presso l'Istituto di Belle Arti del Cairo, dirigendone anche la sezione Architettura.
Fondamento della sua poetica è la necessità ...
Leggi Tutto
Fawzi, Taha
Francesco Gabrieli
Studioso egiziano di letteratura italiana, nato a Mahalla Kubra nel 1896. In una fervida attività volgarizzatrice, ha tradotto in arabo molte opere della letteratura italiana [...] (Mazzini, De Amicis, D'Annunzio, Vivanti, ecc.), e composto vari libri di divulgazione su grandi momenti e figure della nostra civiltà. Tra questi, il volumetto Dante Alighieri (Cairo 1930; 19652), che ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...