Antonio abate, santo
Monaco eremita egiziano (Quena, Medio Egitto, 251 o 252-presso Afroditopoli 356 ca.). «Padre dei monaci», organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto. Secondo la biografia [...] scritta da s. Atanasio, a 18 anni si ritirò presso un’antica tomba, poi per ca. 20 anni in un castello abbandonato oltre il Nilo, dove fu raggiunto da un gruppo di discepoli. Nel 311 si recò ad Alessandria ...
Leggi Tutto
TESENOUPHIS (Τεσενούϕις)
P. Moreno
Scultore egiziano, attivo nei primi anni dell'èra volgare.
È noto da una dedica d'incerta lettura: Τεσενούϕι[ς] ϑω(ῷ) Πραμήνι ἐποί(ει), dove il nome dell'artista è [...] stato identificato anche in Pramenis (v.), ritenendosi T. nome di divinità (O. Höfer, in Roscher, v, p. 394, s. v.). Pare invece che Pramenis sia la lettura greca del nome di un faraone il cui culto è ...
Leggi Tutto
Atta, Mohammed
῾Atta, Moḥammed. – Terrorista egiziano (Kafr el-Sheikh 1968 - New York 2001), considerato il capo dei dirottatori responsabili degli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti. [...] Nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso ha frequentato i corsi di urbanistica e architettura all’università di Amburgo, in Germania, periodo al quale risale, secondo gli inquirenti, il ...
Leggi Tutto
(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] quella di M. Begin a Ismailia il 24-26 dicembre, S. riuscì a imprimere un ritmo rapido al processo di pace con Israele: esso culminò − grazie all'intervento del presidente degli Stati Uniti, J. Carter ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] col re Kadashman-Turgu di Babele. Con gli Egiziani egli conchiuse un trattato che ci è stato conservato in due redazioni, in egiziano e in accado. Con ciò egli ristabilì la pace con l'Egitto e l'equilibrio tra Hatti e l'Egitto sulla sponda orientale ...
Leggi Tutto
Osman, Hassan
Francesco Gabrieli
Dantista egiziano (nato al Cairo nel 1909), professore all'istituto di Studi Africani dell'università cairina. Familiarizzatosi da giovane con la lingua e la cultura [...] italiana (di cui fu frutto tra l'altro un suo giovanile libro sul Savonarola), si è da tempo interamente dedicato agli studi danteschi, coltivati con seria preparazione e informazione, e culminati nella ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] è soltanto uno degli appellativi attribuiti a varie divinità-ippopotamo (altri nomi più antichi e assai più diffusi sono Ipy, Ipet "nutrice, o levatrice" e Reret "scrofa e nutrice") e la sua iconografia ...
Leggi Tutto
Famoso uccello sacro egiziano, intorno al quale molto favoleggiarono gli antichi. Secondo Erodoto (II, 73) ogni 500 anni esso volava dall'Arabia sua patria in Eliopoli, recando chiusa in un uovo di mirra [...] sotiaco. Per gli scrittori cristiani la fenice è simbolo della risurrezione. L'uccello sacro, Ardea purpurea, era detto in egiziano bŏjnew, che i Greci hanno trascritto ϕοῖνιξ, influenzati forse dal colore porpora dell'animale.
L'identità dei due è ...
Leggi Tutto
ḤASSŪNAH, Muḥammad ‛Abd al-Khāliq
Diplomatico egiziano, nato nel 1898; laureato in diritto all'università del Cairo e a Cambridge. Iniziò la sua carriera come avvocato (1921), entrando poi (1925-26) [...] nel corpo diplomatico egiziano. Nel 1939 fu nominato sottosegretario per gli Affari sociali, poi (1942) governatore di Alessandria, sottosegretario agli Affari Esteri (1948), ministro degli Affari Sociali (1949), ministro della Pubblica Istruzione ( ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...