• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1462 risultati
Tutti i risultati [1462]
Storia [261]
Biografie [261]
Archeologia [275]
Arti visive [244]
Geografia [104]
Religioni [87]
Letteratura [73]
Africa [64]
Temi generali [46]
Scienze politiche [48]

AMENOTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] di Ahmose I e di Nefretere; regnò 21 anni, dal 1549 al 1528 a. C. circa, e saldamente organizzò il dominio egiziano in Nubia e nelle oasi libiche. Insieme con la madre fu assunto dopo morte a divinità protettrice della necropoli tebana. - Amenotes ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – THUTMOSE III – VALLE DEI RE – MONOLATRIA – MONOTEISMO

Camp David

Enciclopedia on line

Località del Maryland, residenza estiva del presidente degli Stati Uniti. È stata sede (1978) delle trattative tra il presidente egiziano A. Sadat e il primo ministro israeliano M. Begin, svolte sotto [...] gli auspici del presidente J. Carter, per la definizione degli accordi preliminari del trattato di pace tra Egitto e Israele firmato a Washington il 26 marzo 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI UNITI – WASHINGTON – MARYLAND – ISRAELE – EGITTO

THMUIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THMUIS S. Donadoni Città gemella di Mendes (v.) dalla quale è separata da un ramo del Nilo, nel Delta egiziano. Ne provengono pochi monumenti d'età tolemaica. Fu città florida in epoca romana e più [...] bizantina, ma non è stata oggetto di indagini archeologiche sistematiche ... Leggi Tutto

Cromer, sir Evelyn Baring, Earl of

Dizionario di Storia (2010)

Cromer, sir Evelyn Baring, Earl of Diplomatico e amministratore inglese (Cromer Hall 1841-Londra 1917). Preposto al controllo del debito pubblico egiziano, nel 1879 dichiarò l’Egitto in stato di fallimento [...] di fatto dell’Egitto, con l’incarico di riorganizzarne l’amministrazione. Sotto di lui si compì la riconquista britannica del Sudan, che istituì il condominio anglo-egiziano. Fortemente avversato dai nazionalisti egiziani, C. si ritirò nel 1907. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – KHEDIVE – EGITTO – SUDAN

ARPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARPOCRATE dell'anno: 1958 - 1994 ARPOCRATE (eg. Harpecrat, gr. ῾Αρποκράτης, lat. Harpocrates) S. Donadoni G. A. Mansuelli Dio egiziano il cui nome significa "Horus il fanciullo": ed è infatti rappresentato [...] -571, s. v.; P. Perdrizet, Bronzes grecs d'Égypte, Parigi 1911, pp. 46-55, t. XX; E. Breccia, Terrecotte fig. greche e greco-egizie del Museo d'Alessandria, Bergamo 1930, p. 54, t. XVI; II, Bergamo 1934, pp. 21-29, tr. XI-XXXIX; Dobrovits, Harpokates ... Leggi Tutto

al-IBSHAIHĪ, Bahā' ad-dīn Abī'l-Fatḥ Muḥammad b. Aḥmad al-Mahallī

Enciclopedia Italiana (1933)

Letterato arabo-egiziano, nato nel 790 èg. (1388 d. C.) e morto dopo l'850 (1446). L'opera sua più nota è un'ampia antologia letteraria e aneddotica (al-Mustaṭra fī kull fann mustaẓraf), più volte stampata [...] al Cairo, e tradotta in francese da G. Rat (Parigi-Tolone 1899-1902) ... Leggi Tutto
TAGS: CAIRO

Sulayhidi

Dizionario di Storia (2011)

Sulayhidi Dinastia sciita ismailita regnante sullo Yemen dal 1047 al 1138, in relazione politica e religiosa con il califfato fatimide egiziano. Vi appartenne la famosa regina ‛Arwa bint Ahmad, detta [...] «la piccola regina di Saba» (1067-1138) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

SUDAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUDAN. Lina Maria Calandra Silvia Moretti Monica Ruocco – Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] Avvicinandosi la scadenza del mandato presidenziale, nel corso del 2014 al-Bašīr rinsaldava i suoi rapporti con il presidente egiziano ῾Abd al-Fattāḥ al-Sīsī (v.), un’alleanza attraverso la quale il presidente sudanese poteva tornare sulla scena ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – DESERTIFICAZIONE – NAGUIB MAHFOUZ – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (1)
Mostra Tutti

Archelào

Enciclopedia on line

Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] epigrammi sugli animali mostruosi. 2. Archelao, scultore (forse 2º sec. a. C.), figlio di Apollonio da Priene; autore di un rilievo detto dell'Apoteosi di Omero, trovato nel sec. 17º presso Boville, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DIOGENE DI APOLLONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – COMANA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archelào (1)
Mostra Tutti

Pelusio

Enciclopedia on line

(gr. Πηλούσιον) Posto di guardia alla frontiera dell’Egitto antico, sulla via di Siria, dove, nel 525 a.C., il dispositivo egiziano di difesa cedette davanti alle truppe del re di Persia Cambise. Già [...] decaduto nel 618 d.C. oppose lunga resistenza ai conquistatori arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EGITTO ANTICO – CAMBISE – PERSIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelusio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 147
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali